18 giugno 2008

FAQ : Domande frequenti

  • Cos'è un Bed and Breakfast?

    In Italia i Bed & Breakfast sono attività turistiche ricettive, extra alberghiere, gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare, utilizzano parte della propria abitazione fornendo alloggio e prima colazione. In pratica si potrebbe affermare che nel nostro B&B si ha uno standard di un albergo a quattro stelle con il prezzo di un albergo a una stella!

  • Il prezzo è per camera o per persona?

    I prezzi indicati nel sito alla pagina [PREZZI & OFFERTE | CAMERE & SERVIZI] sono intesi per persona. Per i bambini sono previsti degli sconti particolari, applicati in base all'età e al numero di adulti che li accompagnano.

  • In cosa consiste la colazione inclusa?

    La colazione può essere richiesta in fase di prenotazione, può essere scelta in modo personalizzato o tra le seguenti proposte dal B&B La Raste:
    - Colazione continental (caffè, succhi di frutta, tè, cornetto, biscotti, burro, miele e marmellata)
    - Colazione benessere & relax (tisane, succhi di frutta biologici, tè verde o nero, cereali, pane tostato, yogurt, miele e marmellata biologici)
    - Colazione recoarese (caffè, succhi di frutta, tè, dolci di recoaro, miele e marmellata locali)
    Se non vengono espresse particolari indicazioni viene proposta la colazione recoarese, come indicato nel sito alla pagina [PREZZI & OFFERTE | CAMERE & SERVIZI]

  • A che ora viene servita la colazione?

    E' possibile scegliere a che ora fare colazione: vi verrà servita all'ora desiderata o vi verrà lasciato tutto il necessario nella sala per la colazione privata di ogni camera, in cui troverete a vostra disposizione un frigorifero, un fornetto scaldavivande e il thermos dell'acqua calda.

  • Quali sono gli orari di arrivo e di partenza?

    Per un totale comfort e libertà non sono previsti orari in cui effettuare l'ingresso alle camere per il soggiorno, è sufficiente concordare il giorno e l'orario d'arrivo al momento della conferma della prenotazione. Solitamente il check in è consigliabile dopo le ore 16.00.
    Anche il check out è liberamente concordabile, in conformità alle esigenze della clientela, solitamente consigliabile entro le ore 12.00.
    Assieme alle chiavi della camera forniamo anche le chiavi dell'ingresso principale, permettendo così ai nostri ospiti di essere totalmente autonomi ed indipendenti.

  • A che piano è il bed and breakfast ?

    Come indicato nel sito alla pagina [PREZZI & OFFERTE | CAMERE & SERVIZI] le camere sono disposte come segue:
    BIANCOSPINO al piano terra, con doppio ingresso, uno frontale da via Griffani o ingresso principale da via Ragazzi del 99.
    ALTEA e VERBENA al primo piano, con ingresso principale da via Ragazzi del 99.

  • Sono presenti aree per fumatori?

    All'interno della struttura non è possibile fumare, sono però presenti per ogni camera dei tarrazzini. D'estate, quando la colazione può essere consumata sotto il portico del giardino, è possibile fumare.

  • E' possibile accedere ad internet e alla e-mail?

    In ogni camera ed in ogni ambiente del B&B è possibile connettersi ad internet tramite cavo di rete (presa LAN) e in alcuni ambienti con connessione WiFi (Wireless). Vi consigliamo di portare con voi eventuali schede di rete wireless o cavi di rete per la connessione.

  • Ogni quanto viene fatto il cambio della biancheria?

    La biancheria da camera (lenzuola, coprimaterasso e coprifedere) e da bagno (tappeto per la doccia personale, asciugamano piccolo, medio e grande) viene solitamente sostituitia ogni 3 giorni. E' comunque possibile richiederne la sostituzione in qualsiasi momento del soggiorno.

  • C'è il telefono?

    Non è presente il telefono in camera, è comunque possibile richiedere di effettuare chiamate nazionali senza spese aggiuntive nel costo del pernottamento, utilizzando il telefono principale dell'abitazione.

  • C'è la TV?

    In ogni piano del B&B è presente un apparecchio TV e in ogni ambiente, camere e soggiorno, è previsto l'attacco dell'antenna TV e satellitare.

  • C'è l'aria condizionata?

    Non sono presenti impianti di aria condizionata, in quanto il clima del posto non ne richiede l'utilizzo. Durante le stagioni più calde la temperatura esterna non è mai salita oltre i 30 gradi di giorno, scendendo notevolmente di notte. Inoltre abbiamo cercato di rendere i nostri ambienti ideali ad un totale comfort realizzato attraverso l'equilibrio tra ambiente e individui, considerando principalmente i fattori di temperatura, irraggiamento termico, umidità e movimento dell'aria. L'edificio è isolato acusticamente e termicamente, costruito, per ovvie ragioni di salubrità ambientale, con materiali sani ed ecologici, come spiegato alla pagina [TUTTO IL COMFORT NEL TOTALE RISPETTO DELLA NATURA]

  • C'è il riscaldamento?

    Nel periodo invernale ogni ambiente viene riscaldato e la regolazione della temperatura è personalizzabile e gestibile dagli ospiti, senza costi aggiuntivi.

  • C'è l'asciugacapelli?

    In ogni bagno è presente un phon asciugacapelli a disposizione degli ospiti.

  • C'è un parcheggio per le auto?

    E' a disposizione degli ospiti e incluso nel prezzo del pernottamento, il posto auto privato (capienza 2 vetture) direttamente nella proprietà del Bed and Breakfast. E' inoltre a disposizione dei clienti un parcheggio per le moto, sempre incluso nel prezzo, coperto e recintato, sempre nella proprietà privata.
    Nei mesi estivi è disponibile un ulteriore parcheggio, incluso nel prezzo, privato e recintato, a 50 metri dal Bed and Breakfast, con capienza per 8/10 vetture.
    A 150 metri è presente un ulteriore parcheggio pubblico non a pagamento.

Grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico, il Veneto è, con oltre 60 milioni di turisti all'anno, la regione più visitata d'Italia

VENETO


Vicenza Villa Capra - La Rotonda
Arena di Verona
Padova - Cappella degli Scrovegni
Gondole e Laguna di Venezia

Il Veneto è una regione ricca di aspetti naturali e di testimonianze storico-artistiche di grande suggestione e bellezza.
Il territorio è spartito nelle sette province di Belluno, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia e Treviso, tessere attigue, ma differenti tra loro, di un mosaico paesaggistico unico ed irresistibile per chi ama sentirsi in forma, vivere all'aria aperta e, contemporaneamente, visitare luoghi d'arte e di storia!

Dici Veneto e pensi Venezia. Piazza San Marco, la grande laguna, le gondole sul Canal Grande, il Ponte dei Sospiri, lo sfrenato Carnevale, le grandiose architetture, i capolavori artistici, i sontuosi palazzi, la magia delle "calli", il Festival Internazionale del Cinema, la Biennale d'arte, il Teatro della Fenice, le prestigiose università, i tanti segni dello splendore e della ricchezza fastosa di una potenza marinara che dominò il Mediterraneo per cinque secoli. Ma il Veneto non è solo Venezia, e la natura veneta non è solo mare.
La montagna veneta esprime scenari di rara bellezza. Le Dolomiti viste da Cortina d'Ampezzo, famosa località di villeggiatura in provincia di Belluno, sono uno spettacolo grandioso. E l'intera area del delta del Po, in provincia di Rovigo, è un unicum ambientale di eccezionale interesse naturalistico.
A Padova, antica e colta città, la maestosa Basilica che custodisce le reliquie di S.Antonio attrae ogni anno milioni di pellegrini.
Grande anche il richiamo delle Ville Palladiane, così chiamate dal nome del loro autore, il grande architetto Andrea Palladio che, nel XVI secolo, progettò e realizzo edifici che ancora oggi suscitano ammirato stupore per la loro armoniosa bellezza, come La Rotonda di Vicenza.
A Verona, la città immortalata da Shakespeare nel suo Romeo e Giulietta, una serata d'opera all'Arena, è un appuntamento d'obbligo, d'estate.

[SPECIALE PROVINCIA DI VICENZA: Itinerari in Veneto nella provincia di Vicenza]
[LE CITTÀ VENETE]

Visitare Vicenza è come entrare in un teatro: l'architettura è scenografia e tu non sei solo visitatore, ma protagonista...

Le stupende opere Palladiane rappresentate da edifici, palazzi e ville, il coinvolgente e più ammirato teatro del mondo il Teatro Olimpico, la straordinaria testimonianza d'arte del Tiepolo, il suggestivo paesaggio collinare che cerchia e incorona la città, fanno di Vicenza una città unica, una città teatro. A conferma di questo Vicenza e le Ville di Andrea Palladio sono state inserite nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Vicenza è anche la città dell'Oro: rappresenta l'industria orafa più importante in Italia. La vicentitnità si coniuga con il saper apprezzare i sapori della tavola: la gastronomia, esaltata dai vini doc dei Colli Berici, è un fiore all'occhiello della città e di tutta la provincia. Tra i molti piatti tipici, uno su tutti il famosissimo baccalà alla vicentina.


vicenza teatro olimpico palladio

VICENZA


Vicenza Vicenza - Piazza dei Signori
Vicenza - Piazza dei Signori Vicenza - Monte Berico

La Provincia di Vicenza si caratterizza per un territorio molto vario, fatto di montagne, colline e pianura su cui si intersecano fiumi, torrenti e pure qualche lago, dando vita ad un quadro incantevole, quasi un piccolo mondo in miniatura. A nord si concentra in buona parte la zona montuosa delle Prealpi, mentre a ovest troviamo le Piccole Dolomiti con le vette del Pasubio e del Carena che incorniciano le quattro famose valli - val di Chiampo, val d'Agno, val Lèogra e val d'Àstico, percorse dai torrenti che gli conferiscono il nome. A est della provincia troviamo il Monte Grappa, luogo strategicamente importante durante la Prima guerra e purtroppo teatro di crudi combattimenti, oggi fortunatamente riscoperto per la bellezza del suo paesaggio.

La visita della provincia può partire in direzione della val di Chiampo nel cui fondo troviamo Arzignano e il suo comprensorio, oggi caratterizzato da una forte vocazione industriale e artigianale. L'abitato, di origine paleoveneta, conserva il Rione Castello, un agglomerato di case raccolte in una cinta di mura originaria del XIV sec, opera degli Scaligeri. Vi si possono inoltre ammirare le settecentesche Villa Matterello, attribuita a Francesco Mattoni, e Villa Montanari. Da vedere inoltre, a Tezze, la Cappella dedicata a Sant'Agata, del XV sec., alla quale ogni anno la città rinnova la sua devozione con una solenne cerimonia.

Avventurandoci invece nella val d'Agno, incontriamo Montecchio Maggiore con interessanti resti della dominazione scaligera nonché pregevoli testimonianze di architettura militare trecentesca, come il Castello della Villa, detto di Romeo, e il castello di Bella Guardia, detto di Giulietta.

Nei dintorni, si possono ancora ammirare eleganti ville dei secc. XVI e XVIII, come villa Cordellina Lombardi, affrescata da G.B. Tiepolo e villa Trìssino, nell'omonima località.

Movendovi verso Recoaro Terme, un incantevole scenario, potrete ammirare la Montagna spaccata, ovvero una profonda fenditura da cui scaturisce una cascata di 90 m ., quasi un'anticipazione dell'elemento che ha fatto la fortuna del centro che scoprirete: Recoaro Terme, le cui sorgenti medicamentose di acqua minerale erano note fin dal 1700. Si tratta di un ambiente da sogno, luogo ideale per una vacanza di relax. Da qui potete inoltre raggiungere con una comoda seggiovia Recoaro Mille, un pianoro nel cuore delle Piccole Dolomiti, ideale per gli amanti degli sport invernali perché dotato di ottime piste e di moderne strutture ricettive.

Percorrere invece la Val leogra significa raggiungere località come Malo, con un considerevole Museo della civiltà rurale del Vicentino, e Schio, città storicamente dedita all'arte laniera con monumenti storici di pregio ed eccezionali testimonianze di archeologia industriale. Da Schio potete salire la stretta valle fino a Pian delle Fugazze, ampia depressione tra Veneto e Trentino, quindi arrivare al Sacello-ossario del Pasubio, monumento in memoria dei caduti italiani e austriaci, infine giungere a cima Palòn, piacevole tour per chi ama vivere all'aria aperta. Un tragitto alternativo per raggiungere la cima è quello offerto dal sentiero delle Gallerie, 52 condotti costruiti durante la Grande guerra che vi guideranno fino alla Strada degli eroi.

Ultimo itinerario nelle valli è quello della Val d'Astico che vi permette di giungere a Thiene e poi proseguire verso Tonezza del Cimone, sotto l'omonima vetta. Posizionata nel centro dell'abitato di Thiene merita sicuramente una visita Villa Da Porto Colleoni, un unicum nel contesto veneto di nobili dimore, in quanto su un impianto del Trecento, si innestano forme veneziane, abbellite internamente da affreschi di Paolo Veronese e aiuti. Altro elemento di pregio è il Duomo, con opere di scuola veneziana del ‘600 - ‘700. Nelle vicinanze, merita una visita Lugo di Vicenza, dove sorge la “prima casa villa” di Andrea Palladio - Villa Godi Valmarana – al cui interno sono conservate le decorazioni pittoriche del XVI sec. e la collezione Maliverni , con opere di pittura dell'800 italiano. E se volete concedervi una pausa, vi consigliamo il gradevole centro storico di Piovene-Rocchette. Continuiamo il nostro viaggio, ed eccoci infine nel pianoro con larici, abeti e faggi che inframmezzano le distese erbose, meglio noto come Tonezza del Cimone, luogo di sci e villeggiatura. Segnaliamo la Valle dei ciliegi, un percorso didattico che si snoda ad anello nell'altopiano, irresistibile in primavera.

Il tour prosegue verso il centro della provincia dove vi potrete immergere nella verde distesa di boschi e prati, è l'altopiano di Asiago o dei Sette Comuni, abitato dieci secoli fa da genti germaniche, i Cimbri, e oggi luogo ideale sia per il turismo invernale che per periodi di villeggiatura estiva: in inverno gli appassionati di sport hanno a disposizione piste per il fondo e per la discesa e inoltre uno stadio del ghiaccio, aperto 11 mesi.
Le possibilità di divertimento in estate sono altrettanto numerose e chi ama la storia, armato di energia, potrà avventurarsi lungo i sentieri che conducono a fortilizi, trincee e mulattiere, teatri di battaglie della Prima Guerra. Un forte facilmente raggiungibile è l'Interrotto, a Camporovere, mentre sul monte Verena, vi sono i resti del forte dal quale fu sparata la prima cannonata italiana.

Se invece preferite tuffarvi nel mito, a Rotzo si trova l'Altar Knotto, antico luogo di culto dei Cimbri, di cui oggi si conservano numerose tradizioni. Dovunque per il ristoro: baite, bar e ristoranti. A tutti consigliamo di assaggiare i prodotti tipici della zona, la patata di Rotzo, preparata secondo ricette tradizionali e il formaggio Asiago.

Proseguendo nella scoperta, potrete vedere, tra l'Altopiano e il Grappa, il solco della Valsugana, scavata dal fiume Brenta, che sbocca in pianura all'altezza di Bassano del Grappa. La gradevole cittadina è famosa per il Ponte degli alpini o Ponte Vecchio, distrutto più volte, anche dai bombardamenti della Grande Guerra, e infine definitivamente ricostruito sull'originario progetto del Palladio. In fondo al ponte merita una visita la Taverna al Ponte che permette l'accesso al Museo degli Alpini. Avventurandoci nel cuore della città scopriamo le tracce del suo nucleo medioevale e della successiva dominazione veneziana. Bassano è inoltre nota per la storica produzione di ceramiche, per la tradizionale coltivazione dell' asparago bianco e per la famosa grappa, toccasana degli Alpini e non solo!

Per ammirare l'incantevole pianura vicentina dovete infine spingervi a sud. Terra contornata dai Colli Berici , alle cui pendici, fra Lonigo e Barbarano si trovano alcune tra le più rinomate ville costruite secondo lo stile palladiano. Da qui scivoliamo verso il capoluogo: unico e da salvaguardare è lo scenario offerto da Vicenza , città del Palladio e delle sue invenzioni. Ogni dominazione ha lasciato nella città i suoi segni, in epoca antica: Paleoveneti, Longobardi, e Romani; in epoca moderna: Carraresi, Scaligeri e infine Repubblica di San Marco, cui si consegnò nel 1404.

L'abitato della città è veramente ricco, difficile sintetizzare in poche righe. Segnaliamo la Basilica palladiana, costruita dalla fine del XVI sec, come centro giudiziario e amministrativo della città e del suo territorio, il Teatro Olimpico, ultima creazione del famoso architetto, la Basilica dei SS. Felice e Fortunato di forme romaniche e il venerato Santuario barocco della Madonna di Monte Berico dalla cui terrazza si gode di una romantica vista. Altrettanto ricco il ventaglio di proposte per il turista: attività culturali, musei, esposizioni, sagre, feste tipiche e percorsi naturalistici, come quello che vi condurrà al vicino Lago di Fimon, a dir poco incantevole.

Tra i piatti tipici della tradizione vicentina consigliamo il Baccalà alla vicentina, cui Sandrigo, dedica un'esclusiva festa; la soppressa di Valli del Pasubio, prodotto dop, il formaggio e lo spek dell'Altopiano dei Sette Comuni, gli gnocchi di Posina e dell'Alto Astico, infine per condire il buonissimo olio dei Berici.

Per i vini, la scelta è imbarazzante, ogni comprensorio ha le sue perle: Tocai rosso dei Berici, Recioto e Vini di Gambellara, Torcolato e Vini di Breganze, Vini del Montello e dei Colli Asolani e infine di Lessini Durello doc.

[SPECIALE VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]
[LE CITTÀ VENETE]



Visualizzazione ingrandita della mappa

Vicenza - Monte Berico
(Vicenza - Monte Berico)
Vicenza - La Basilica Palladiana
(Vicenza - La Basilica Palladiana)

TURISMO : Arte storia e cultura nelle maggiori cittè Venete

Percorsi turistici e culturali nella provincia e nelle cittè d'arte del Veneto: Vicenza, Padova, Verona, Venezia...

VICENZA

Vicenza Villa Capra - La RotondaVicenza Teatro Olimpico

Vicenza (44,4 km – circa 56 min) è da secoli definita "città bellissima", è ancora oggi un vero e proprio gioiello, legata a doppia mandata al genio estetico e creativo di Andrea Palladio, l'Architetto per eccellenza che alla sua città d'adozione ha lasciato nel '500 l'eredità più preziosa: magnifiche opere in grado di far meritare a Vicenza il titolo, attribuito dall' UNESCO, di Patrimonio Universale dell'Umanità.

Da visitare: il Teatro Olimpico, ultimo teatro cinquecentesco in legno ancora esistente; Corso Palladio, contornato di edifici in stile gotico veneziano e rinascimentale; Piazza Dei Signori, dove si impone la sagoma inconfondibile della grandiosa Basilica Palladiana; Villa Capra detta "La Rotonda", la famosa villa patrizia sempre del Palladio...

[SPECIALE PROVINCIA DI VICENZA: Itinerari in Veneto nella provincia di Vicenza][SPECIALE VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]


Visualizzazione ingrandita della mappa

VERONA

Arena di VeronaVerona - La casa di Giullietta

Verona (72,1 km – circa 1 ora 16 min) è una delle maggiori città d'arte italiana, sia per le ricchezze artistiche che archeologiche: Piazza Brà e l'Arena, l'anfiteatro romano tra i più conosciuti, da anni il più importante teatro lirico all'aperto del mondo; l'Arco dei Gavi, in architettura romanica, lungo la via Postumia (attuale Corso); Piazza Erbe, che occupa buona parte dell'area del Foro di Verona romana, circondata da edifici e da monumenti che hanno segnato la storia di Verona; Piazza dei Signori, circondata da Palazzo del Comune, Loggia del Consiglio, Palazzo del Governo; le Arche scaligere, tra i più insigni monumenti dell'arte gotica; la Chiesa di San Fermo, uno dei più bei templi di Verona...

E grazie al genio di William Shakespeare, Verona vanta tra i suoi luoghi tipici la Casa di Giulietta, con il famoso balcone che prospetta sul cortile, e la bronzea statua della fanciulla.

[SPECIALE VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]


Visualizzazione ingrandita della mappa

PADOVA

Padova - Santa GiustinaPadova - Cappella degli Scrovegni

Padova (77,3 km – circa 1 ora 10 min) è universalmente nota come la città di Sant'Antonio e patria di Tito Livio, luogo di ambientazione di "La bisbetica domata" di William Shakespeare.
Piazza del Santo è il cuore della tradizione artistica e religiosa della città legata a uno dei più famosi e venerati santi d'Italia: Sant'Antonio.

Numerosi e vari gli itinerati turistici: dalla Basilica di Sant'Antonio, a Prato della Valle, alla Tomba di Antenore, mitico fondatore della città; dalla Cappella degli Scrovegni, inestimabile tesoro pittorico di Giotto, muovendosi verso est, alla scoperta di una delle vie più antiche e nobili per arrivare al quartiere più popolare, quello del Portello, il piccolo porto che collega a Venezia; dalla Basilica di Santa Giustina al Bo', all'Università, che attira studenti e studiosi da tutta europa e dal mondo.

[SPECIALE VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]


  • Visualizzazione ingrandita della mappa

    VENEZIA

    Gondole e Laguna di VeneziaMaschera del carnevale a Venezia

    Venezia (115 km – circa 1 ora 40 min), capoluogo di regione, è città d'arte per eccellenza e città d'acqua per i suoi innumerevoli canali, patria di Marco Polo e del celebre compositore barocco Antonio Vivaldi. Nata come città bizantina, conserva in Italia fulgidi esempi di arte del mosaico nella Basilica di San Marco. In lei arte storia e cultura, passato e presente, si intrecciano indissolubilmente.

    Moltissimi i monumenti, le mostre d'arte e gli eventi e le manifestazioni presenti in città. Tra i monumenti più famosi e imperdibili: la Basilica di San Marco e il Campanile, il Palazzo Ducale, l'isola di San Giorgio, la Giudecca e le Zattere, il Mercato di Rialto e la grandiosa Chiesa dei Frari e la spettacolare Scuola di San Rocco, completamente rivestita di opere del Tintoretto, le Gallerie dell'Accademia, la Collezione Peggy Guggenheim tempio dell'arte contemporanea.

    [SPECIALE VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]


    Visualizzazione ingrandita della mappa