Per tutti i nostri ospiti che pernotteranno per 2 notti
dal 31 ottobre al 2 novembre 2008 uno sconto terrificante del 30%
camera singola a € 49.00 e camera doppia a € 84.00
per 2 notti con servizio di colazione e ogni extra incluso!
[ PRENOTA SUBITO IL TUO WEEK END DI HALLOWEEN ]
[ Le feste di Halloween a Vicenza e provincia ]
27 ottobre 2008
Speciale Halloween 2008
Lo spettacolo delle foglie d'autunno
L'autunno è sempre stato considerato la stagione della malinconia. Sarà perchè viene subito dopo le vacanze e l'estate, sarà perchè (soprattutto) cadono le foglie. E, da sempre, questa caduta ha in sè qualcosa di triste. E' lenta, aggraziata, inevitabile. C'è un'innegabile poesia nella caduta delle foglie. Eppure, proprio grazie a loro, questa stagione ci regala uno degli spettacoli più belli della natura. Questo assumere infinite sfumature di rosso, che paiono usciti dalla tavolozza di un fornitissimo pittore, come testimoniano foto e splendidi ritratti d'autunno, è uno spettacolo che ha perfino un nome, nato in Nordamerica, e che sta cominciando a diffondersi anche da noi: foliage.
Come i birdwatchers si nascondono tra gli alberi con binocolo e richiami, attendendo pazientemente cinciallegre, pettirossi, cicogne o gufi, così gli amanti del foliage aspettano l'autunno per ammirare lo spettacolo delle chiome degli alberi arrossate e per camminare tra querce e faggi su un tappeto di colori che paiono incendiare il bosco. Uno spettacolo che, come la fioritura, si ripete immancabile e puntuale ogni anno, e che davvero non ha nulla di malinconico.
Le foglie torneranno a primavera e lo spettacolo della natura sarà pronto a ricominciare.
Proprio come i fiocchi di neve, non esistono due foglie uguali. Nemmeno nella loro caduta, lenta. aggraziata e inevitabile, sono mai uguali una all'altra...
Ci sono foglie che cadono a terra, e coprono le radici dell'albero. Altre cadono più lontano, sulla roccia, sulla sabbia o sull'acqua.Comunque vada, hanno esaurito il loro compito biologico e la prossima primavera saranno rimpiazzate. Ma per alcuni giorni continuano a regalarci la bellezza del loro ultimo colore.
Dalle gocce di rugiada agli insetti, c'è un intero mondo che vive sulle foglie degli alberi, tra i fili d'erba, sotto i cespugli.Un microcorsmo invisibile a occhio nudo. La fotografia serve anche a questo: a cogliere un istante di infinito che la natura ci regala.
Fonte: Qui Touring, ottobre 2008 (di Luca Bonora)
500 anni di Palladio

Palladio 2008 - Cinquecento anni nella storia
In programma tutti i fine settimana, da sabato 26 aprile fino al 2 novembre 2008 l’iniziativa della Provincia di Vicenza con la collaborazione della Regione Veneto e del Consorzio Vicenza è per scoprire alcune delle opere di Andrea Palladio nel centro storico di Vicenza e alcune fra le più importanti ville dell’architetto che più ha influenzato la storia dell’arte occidentale ispirando il Palladianesimo, uno stile architettonico diffusosi in tutto il mondo.
[PRENOTA SUBITO LA TUA VACANZA SPECIALE PROVINCIA DI VICENZA]
Forti in scena: 90° anniversario della Grande Guerra
90° anniversario della Grande Guerra
danza musica e teatro nei luoghi della grande guerra

Il festival incentrato sui luoghi della Grande Guerra è ideato da Luciano Padovani (Compagnia Naturalis Labor) e Mauro Passarin (Museo del Risorgimento e della Resistenza) e organizzato da Compagnia Naturalis Labor con il sostegno della Regione Veneto, della Banca Antonveneta Abn Amro (partner ufficiale del Festival), delle Province di Treviso (Rete Eventi), Belluno e Vicenza (Assessorato al Turismo), del Comune di Vicenza (Musei Civici) e dei comuni di Arsiè, Cibiana, Nervesa della Battaglia, Valli del Pasubio, Asiago, Arsero/Tonezza del Cimone e Rotzo.
Forti in Scena, festival unico nel suo genere a livello europeo, intende valorizzare i numerosi luoghi legati alla Grande Guerra presenti nel nostro territorio attraverso spettacoli di danza musica e teatro che hanno come tema il primo conflitto mondiale. Quest’anno in occasione del novantesimo anniversario della fine della Grande Guerra il festival propone un programma d’eccezione sia sotto l’aspetto artistico sia sotto quello filologico.La serata d’apertura Giovedì 10 luglio alle ore 21.30 a Vicenza al Parco di Villa Guiccioli presso il Museo del Risorgimento di Vicenza sarà animata dal gruppo milanese Barabàn con lo spettacolo Voci di trincea 1918 concerto sul filo della memoria dedicato ai canti e alle musiche dell’inizio del secolo scorso ed in particolare della Prima Guerra Mondiale. Canti di protesta, antiche ballate riprese e riadattate dai soldati al fronte, musiche delle fanfare, valzer e mazurche suonate nelle retrovie dai soldati musicisti.
Domenica 13 luglio alle ore 16.30 Forte Leone di Cima Campo ad Arsiè sarà scenario di La mia guerra finì lì, monologo di Emanuele Arrigazzi un adattamento a cura di Luciano Nattino del diario di Giovanni Bussi detto Gasàn, un sarto di Langa alla Prima Guerra Mondiale, in esclusiva per Forti in Scena con l’accompagnamento musicale del contrabbassista Roberto Bellatalla.
Forte di Monte Rite a Cibiana ospiterà invece domenica 20 luglio alle ore 16.30 Al Ventiquattro Magio... spettacolo di musica e teatro nato dalla collaborazione tra Canzoniere Vicentino e Glossa Teatro delle vere e proprie storie in musica sulla Grande Guerra intrecciate a brani autori molto noti (Rigoni Stern, Lussu...) che sono riusciti a rendere in maniera viva la vita di trincea, il dramma dei profughi cacciati dalle loro case dalla guerra che avanza.
Altopiano di Asiago, 1916. Le truppe italiane stanno faticosamente riconquistando il terreno perduto durante la cosiddetta “spedizione punitiva” degli austriaci. In un casolare sfollato, semidistrutto dai bombardamenti, due soldati trovano un giovane impiccato… così inizia lo spettacolo La Guerra Piccola che Arca Azzurra teatro presenta lungo il fiume Piave in località Santa Barbara a Nervesa della Battaglia nella serata di domenica 27 luglio alle ore 21.
Le Montagne in Ascolto, prima nazionale del quartetto d’archi Mousikè e David Riondino andrà in scena nella suggestiva location di Porte del Pasubio (rifugio Achille Papa) domenica 3 agosto ore 14.30. La vivace narrazione dell’attore toscano da vita ad un’importante pagina ella nostra storia: “Intanto le truppe italiane vanno "rettificando" a loro vantaggio la infelice frontiera politico-militare impostaci da trattati onerosi: occupano le cime e le creste e i passi dai quali l’austriaco dominava il nostro territorio, si spiegano e si posizionano su posizioni propizie.
Domenica 10 agosto alle ore 16,30 a Forte Interrotto ad Asiago è di scena la danza con Echi di guerra. Le danzatrici di Naturalis Labor sapientemente condotte da Silvia Bertoncelli si approprieranno del Forte per farlo rivivere in un modo insolito del tutto nuovo.
Luigi Mardegan si trasformerà in un reduce della Grande Guerra, nel Forte Campomolon di Arsero/ Tonezza del Cimone con il suo Mato de guera in scena domenica 17 agosto alle ore 16.30. Lo spettacolo rivisita criticamente l’impatto che ebbe nel territorio veneto una guerra tecnologica e di massa trasformandosi in un atto di accusa verso tutte le guerre presenti e passate.
Sabato 23 agosto ore 21 il Museo del 7° Alpini nella bellissima villa Patt a Sedico andrà in scena La Guerra performance di Fondazione Teatro Aida tratta dall’omonima opera di Carlo Goldoni. Al centro della commedia c’è la continua ricerca di emozioni forti da parte dei soldati, anche lontano dagli strepiti di una battaglia, quasi a voler ricreare ad ogni costo l’eccitazione incontrollabile attizzata dalla gloria, che danza a braccetto con la morte in mezzo al fumo dei cannoni.
Chiude il Festival Il Canto della Natura del coro I Polifonici Vicentini che diretto dal maestro Pierluigi Comparin delizierà gli spettatori con un repertorio che spazia da De Marzi a Mendelssohn. Lo spettacolo, prima regionale, sarà domenica 31 agosto alle ore 16,30 a Forte di Campolongo (Rotzo).
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito eccetto Echi di Guerra a Forte interrotto ad Asiago.
[PRENOTA SUBITO LA TUA VACANZA LEGGI L'ARTICOLO SULLA MANIFESTAZIONE E TUTTI I SUOI APPUNTAMENTI]
ELVIS rocKING RECOARO
Il mito ritorna a Recoaro Terme
26-27 Luglio 2008
Il mito ritorna a Recoaro Terme: dopo il successo dell'estate scorsa, quest'anno un intero weekend con il re!
Per la seconda volta da Milano la mitica band "Tribute to Evlis - THE DREAMERS"
da Firenze ROBERTO NEGRO (alias Elvis AAron Presley impersonator) che ci proporrà Elvis nel suo Comeback Special del '68
THE MYSTERY TRAIN in Elvis country, rhythm'n'blues e melodico
ALICE la "Perla d'Oriente" che ballerà sulle note di Elvis
da Padova gli ELVIS HOTEL in un'elettrizzante versione di rock'n'roll anni '50
...inoltre GARA DI KARAOKE per gli impersonator (premiazione per miglior performance e miglior vestito)
...esibizioni danzanti by ASSOCIAZIONE ACROBATICA ROCK DANCE E COUNTY AND WESTERN DANCE di Stefano California
Stands, drink and food (se magna e se beve)
con la partecipazione del club WWW.OTTOCILINDRI.NET con le loro auto americane! collezionismo e memorabilie! e molte altre sorprese
B&B La Raste: i prezzi e i servizi offerti ai nostri ospiti
Camere e colazione per un'ospitalità alternativa all'hotel classico, ideale per chi cerca un alloggio tranquillo e riservato con servizi e comfort di qualità.
BIANCOSPINO Camera singola € 35.00 - doppia € 60.00
ALTEA Camera singola € 35.00 - doppia € 60.00
VERBENA Camera singola € 30.00 - doppia € 50.00
Bambini sotto i 5 anni gratis
Colazione a scelta inclusa nel prezzo
Set biancheria da camera e da bagno inclusi nel prezzo (compresi 2 cambi settimanali)
Riscaldamento incluso nel prezzo (non sono presenti impianti di aria condizionata, in quanto il clima del posto non ne richiede l'utilizzo)
TV in ogni appartamento/camera incluso nel prezzo
Connessione internet ADSL 7Mega inclusa nel prezzo (con possibilità di utilizzo di un PC portatile fornito dal B&B La Raste)
Parcheggio / Posto auto incluso nel prezzo
Ingresso indipendente
Bagni con asciugacapelli e docce idromassaggio
Pulizie settimanali o su rischesta incluse nel prezzo
Per un totale comfort e libertà non sono previsti orari in cui effettuare l'ingresso alle camere per il soggiorno, è sufficiente concordare il giorno e l'orario d'arrivo al momento della conferma
della prenotazione.
All'interno della struttura non è possibile fumare, sono però presenti per ogni camera dei tarrazzini. D'estate, quando la colazione può essere consumata sotto il portico del giardino, è possibile fumare.
Per tutti i nostri ospiti le Escursioni cone le Guide Alpine e Naturalistiche sono gratuite! Approfittatene per visitare la splendida Conca di Smeraldo