03 dicembre 2010

Escursioni in montagna: Inverno 2010-2011 con Le Guide

A spasso con le ciaspe e con Le Guide! Condividi

Itinerari escursionistici ed alpinistici, a piedi,con gli sci o con le ciaspe - Uscite a tema e attività culturali legate alla montagna e all'ambiente naturale - Trekking di varia difficoltà sulle Piccole Dolomiti, sul Monte Pasubio e sull'Altopiano di Asiago - Percorsi di Educazione Ambientale - Interventi didattici in musei naturalisti ed etnografici - Progettazione e realizzazione di percorsi naturalistici, itinerari escursionistici e alpinistici.

Tutto un inverno a spasso con Le Guide - itinerari escursoinistici e aplinistici - a piedi con gli sci con le ciapse

DICEMBRE 2010

Domenica 05/12 "PRIME PECHE CON LE CIASPE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 05/12/2010 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12.
Torna la stagione della neve e dei paesaggi da fiaba e tornano le nostre passeggiate con le ciaspe ai piedi, per mille avventure tra montagne scintillanti e boschi dai mille ricami.

Domenica 12/12 “ATTRAVERSO I BOSCHI DELLA GAZZA”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 12/12/2010 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo attraverso i boschi della Gazza, alle pendici delle pareti e dei vaji che caratterizzano la Catena delle Tre Croci e il Gruppo del Fumante.

Sabato 18/12 “CAMPOGROSSO CON LA LUNA PIENA”
media difficoltà
Ritrovo ore 18,30 di sabato 18/12/2010 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 24. Quota di partecipazione con spuntino Euro 15. La prima luna piena di questa stagione invernale ci indicherà il cammino mentre saliremo dalla Guardia fino alla spettacolare Cima Campogrosso, panoramico sperone sospeso sulla valle e la luccicante pianura.

Domenica 19/12 “ARRIVA NATALE ”
bassa difficoltà
Ritrovo ore 9,00 di domenica 19/12/2010 al Piazzale Seggiovia di Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Respireremo l'aria del Natale tra i boschi innevati delle Montagnole, dolce altopiano costellato di malghe e Grandi Alberi. Nel pomeriggio ci attenderà il tradizionale spuntino natalizio.

Domenica 26/12 “CIASPOLADA DI NATALE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 26/12/2010 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Sarà ancora Natale per noi mentre saliremo verso il pittoresco sperone del Beco Storto, alle pendici della conca di Campogrosso. Una volta tornati al rifugio ci scambieremo gli auguri davanti a una tazza di vin brule'.

GENNAIO 2011

Domenica 02/01 “VERSO LA BELLA LASTA CON LE CIASPE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 02/01/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Dopo avere raggiunto località Anghebe, proseguiremo attraverso i boschi che ammantano il versante nord della Bella Lasta, selvagge pendici montuose chiuse nella morsa e nel silenzio dell’inverno.

Domenica 09/01 “CIASPOLADA NELLA VALLE DEL LUPO - BOFFETAL”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 09/01/2011 al Pian delle Fugazze e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo attraverso i boschi e i pascoli innevati verso malga Boffetal, in una splendida conca panoramica nel cuore delle Piccole Dolomiti, seguendo i sentieri e le tracce che si inoltrano nel bosco.

Sabato 15/01 “CIASPE E LUNA PIENA ALLA GAZZA”
media difficoltà
Ritrovo ore 18,30 di sabato 15/01/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 24. Quota di partecipazione con spuntino Euro 15. La magia della notte stellata e illuminata dalla luna piena si ripete, a guidarci il cammino saranno sempre le Piccole Dolomiti, luccicanti nel loro candido abito invernale e la luna piena, splendente nel cielo.

Domenica 16/01 “SENTIERO DEI GRANDI ALBERI CON LE CIASPE”
bassa difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 16/01/2011 all’arrivo della cabinovia a Recoaro Mille e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Passeggiata alla scoperta dei Grandi Alberi attraverso i pascoli e i boschi che circondano la conca di Recoaro Mille, immersi nel silenzio e nel candore dell’inverno.

Sabato 22/01 “TRAMONTO DA CIMA CAMPOGROSSO”
media difficoltà
Ritrovo ore 15 di sabato 22/01/2011 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 19. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo attraverso il bosco innevato, inseguendo la luce del giorno prima della scomparsa del sole dietro le strapiombanti pareti del Fumante, fino a raggiungere la panoramica sommità di
Cima Campogrosso.

Domenica 23/01 “CIASPOLADA TRA I BOSCHI DI PIASEA”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 23/01/2011 a Fongara di Recoaro e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo le grandi distese di pascoli di Piasea, raggiungendo i fitti boschi di faggio sommitali e osservando i segni dei molti animali che li popolano, prima della divertente discesa che ci riporterà a valle.

Domenica 30/01 “CIASPOLADA SUL MONTE ROVE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 30/01/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Ci incammineremo con le ciaspe nella Valle della Lora, chiusa nel silenzio dell’inverno, salendo verso il suggestivo Monte Rove, alla base delle pareti innevate della Catena delle Tre Croci.

FEBBRAIO 2011

Domenica 06/02 “CON LE CIASPE SULL'ALTOPIANO DEI FIORENTINI”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 06/02/2011 davanti alla chiesa di Tonezza e ritorno ore 15. Quota di partecipazione Euro 10. Ciaspolada tra i boschi innevati dell'Altopiano dei Fiorentini, seguendo le tracce degli animali impresse nella neve, fino a raggiungere la spettacolare cima di Costa d’Agra.

Sabato 12/02 “CIASPOLADA E TRAMONTO A MONTE SPITZ”
bassa difficoltà
Ritrovo ore 15 di sabato 12/02/2011 all’arrivo della cabinovia a Recoaro Mille e ritorno ore 19. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Seguiremo le tracce degli animali tra il folto del bosco e, mentre le ombre si allungheranno e l'aria si farà pungente, ci porteremo verso il panoramico Monte Spitz.

Domenica 13/02 “VERSO IL GRAMOLON CON LE CIASPE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 13/02/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Cercheremo gli angoli più nascosti e selvaggi, camminando lungo la dorsale montuosa che viene sovrastata in alto dalla possente cima del Monte Gramolon.

Sabato 19/02 “MONTEFALCONE CON LE CIASPE E LA LUNA PIENA”
alta difficoltà
Ritrovo ore 18,30 di sabato 19/02/2011 a Pizzegoro e ritorno ore 24. Quota di partecipazione con spuntino Euro 15. Dalla conca di Pizzegoro saliremo alla volta di Montefalcone, da dove si ammira un panorama mozzafiato sulla sottostante pianura. Dopo il vin brulè e uno spuntino scenderemo sotto la magica luce della luna.

Domenica 20/02 “CIASPOLADA TRA I BOSCHI DI RECOARO MILLE”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 20/02/2011 all’arrivo della cabinovia a Recoaro Mille e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Ci inoltreremo nei fitti boschi di Recoaro Mille, alla scoperta dei segreti dell’inverno e dei segni di una natura viva anche se chiusa nella morsa del gelo.

Sabato 26/02 “TRAMONTO SUL MONTE ANGHEBE”
media difficoltà
Ritrovo ore 15 di sabato 26/02/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 19. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo verso il panoramico Monte Anghebe, osservando il giorno spegnersi e le mille luci della
pianura prendere vita. Quando la notte ci avvolgerà del tutto ci porteremo a valle per lo spuntino finale.

Domenica 27/02 “CIASPOLADA DAL BECO STORTO AL BAFFELAN”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 27/02/2011 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Con le ciaspe ai piedi passeremo per il pittoresco Beco Storto e quindi proseguiremo per raggiungere la maestosa parete orientale del Baffelan, uno dei simboli delle Piccole Dolomiti.

MARZO 2011

Domenica 06/03 “CIASPOLANDO TRA I SANTUARI DEI CIMBRI”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 06/03/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Seguiremo il Sentiero dei Grandi Alberi, iniziando dal maestoso Linte delle Montagnole, e proseguendo per i numerosi santuari vegetali, sacri per i nostri antenati Cimbri, che costellano l’Altopiano delle Montagnole.

Sabato 12/03 “TRAMONTO SUL ROVE”
media difficoltà
Ritrovo ore 15 di sabato 12/03/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 19. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Salita al Monte Rove, per respirare le magiche atmosfere del giorno che si perde nella notte, quando le ombre delle montagne si allungano e l’aria si fa frizzante.

Domenica 13/03 “CIASPOLADA TRA I BOSCHI DEL BOFFETAL”
media difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 13/03/2011 al Pian delle Fugazze e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo nella silenziosa faggeta verso i pianori del Boffetal, luminosa conca che si stende alla base delle pareti rocciose delle Piccole Dolomiti.

Sabato 19/03 “ULTIMA LUNA PIENA A CAMPOGROSSO”
media difficoltà
Ritrovo ore 19 di sabato 19/03/2011 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 24. Quota di partecipazione con spuntino Euro 15. Ultima luna piena della stagione e ultima ciaspolada notturna tra le Piccole Dolomiti, desiderose di primavera ma ancora nella severa morsa dell’inverno.

Domenica 20/03 "CON LE CIASPE SUL MONTE TORARO”
bassa difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 20/03/2011 davanti alla chiesa di Tonezza e ritorno ore 15. Quota di partecipazione Euro 10. Passeggiata verso la sommità del Toraro, montagna estremamente panoramica dalla quale si ammira un panorama formidabile a 360° sulla catena prealpina e sulle Dolomiti.

Domenica 27/03 "CIASPOLADA E GRIGLIATA DI FINE STAGIONE”
bassa difficoltà
Ritrovo ore 9 di domenica 27/03/2011 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione Euro 18 adulti ed Euro 10 bambini. La stagione delle ciaspe è giunta al termine e noi la festeggeremo con una ciaspolada sull’Altopiano delle Montagnole e con una grigliata in baita. Lotteria con premi spettacolari e divertimento assicurato per tutti!

[INVIA SUBITO LA TUA PRENOTAZIONE o RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI]


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA NEL GIORNO PRECEDENTE L’ESCURSIONE
ENTRO LE ORE 12 AL TEL 338/1485705 – CENTRO SERVIZI LE GUIDE

Possibilità di noleggio ciaspe
Su richiesta escursioni con gruppi e uscite sci alpinistiche
Riduzioni per bambini e ragazzi
Il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo
Si consiglia l’uso di abbigliamento adeguato

25 ottobre 2010

Veneto Spettacoli di Misteri a Recoaro Terme

31/10/2010
Mostra fotografica - Alla scoperta delle leggende e dei misteri di Recoaro Terme

Recoaro Terme Mostra fotografica - Alla scoperta delle leggende e dei misteri di Recoaro Terme

Alle ore 18.00 apertura di una mostra fotografica sui luoghi misteriosi di Recoaro:
Umberto Matino interverrà sul libro “La Valle dell’Orco” e saranno analizzate le origini delle leggende e dei misteri del vicentino e di Recoaro. Saranno inoltre presentati i disegni e i racconti raccolti dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Recoaro. Per tutta la settimana i negozi e i locali saranno addobbati a tema.

Galleria Geremia
ore 18.00
proloco@recoaroterme.it
338 87 98 052
Pro Loco di Recoaro Terme
Comune di Recoaro Terme
Venerabile Confraternita Gnocchi con la Fioreta

Ingresso gratuito
piena accessibilità portatori di handicap

04/11/2010
Astronomia e Astrologia - Alla scoperta delle leggende e dei misteri di Recoaro Terme

Recoaro Terme Astronomia e Astrologia - Alla scoperta delle leggende e dei misteri di Recoaro Terme

Alle ore 21.00 Presso la Mostra dei Misteri conferenza “Astronomia V/s Astrologia: la scienza contro l’illusione”, ovvero come gli antichi interpretavano il cielo; racconti e storie mitologiche delle figure rappresentate nelle costellazioni a cura dell’Associazione Cieli Perduti. Sempre alle ore 21.00, cena con menù delle Streghe e delle Anguane presso il Ristorante La Linte, a pagamento e su prenotazione.

Centro Cittadino
Ristorante La Linte
via Roma 19
ore 21.00
ristorantelalinte@coop-veneto.it
0445 75 566
Pro Loco di Recoaro Terme
Comune di Recoaro Terme
Venerabile Confraternita Gnocchi con la Fioreta

Cena 25,00 euro
piena accessibilità portatori di handicap

05/11/2010
La notte delle Anguane

Tra le mille leggende che aleggiano su Recoaro Terme, le più conosciute sono certamente quella dell’Anguana Etele, che sposò un uomo e al momento di diventare regina di tutte le Anguane fu inghiottita dalla montagna, laddove ancora oggi questa è spaccata, e dell’Orco che viveva sotto le acque di una sorgente, che da dorata divenne ferrosa a causa della cupidigia di un altro uomo, e che si trova nella Valle dell’Orco. Dall’imbrunire, tutta Recoaro sarà illuminata solo da candele, fiaccole, torce e lanterne. In centro, dalle ore 21.00 i telescopi dell’Associazione Cieli Perduti faranno scoprire i misteri degli astri. Alla Locanda Seggiovia la Confraternita dei Gnocchi con la Fioretta organizzerà una cena misteriosa con racconti e leggende, a pagamento e su prenotazione.

Centro Cittadino
Locanda Seggiovia
ore 21.00
proloco@recoaroterme.it
info@gnochiconlafioreta.com
348 85 77 624
Pro Loco di Recoaro Terme
Comune di Recoaro Terme
Venerabile Confraternita Gnocchi con la Fioreta

Cena 28,00 euro (348 85 77 624 per prenotazioni)
piena accessibilità portatori di handicap

[Eventi e manifestazioni a Recoaro Terme - Vicenza - Veneto]

29a FESTA DELLE CASTAGNE

sabato e domenica 23/24 ottobre 2010

Recoaro Terme 29a FESTA DELLE CASTAGNE

Loc. Merendaore di Recoaro Terme, Strada per Campogrosso

Sabato:
Dalle ore 18.00 apertura festa con aperitivo, cena presso lo stand gastronomico e marronata con sottofondo musicale!

Domenica:
Ore 9.30 S.Messa di Ringraziamento- cantata.
Ore 11.00 Apertura mostra delle Castagne, del miele, dei prodotti autunnali tra frutta e ortaggi.
Ore 12.00 apertura stand gastronomico con specialità tipiche e dolci fatti in casa.
Dalle ore 13.00 Inizio MARRONATA con musica dal vivo.
Ore 16.30 Premiazione della Festa delle Castagne con qualificazione dei prodotti esposti.

Ricca Pesca di beneficenza e mercatino vario.
Durante la festa Esperti “SPAELADORI” con fuoco a legna cuoceranno le CALDARROSTE.
La manifestazione si svolgerà al coperto.

Comitato Organizzatore Festa delle Castagne, Amministrazione Comunale di Recoaro Terme e Polisportiva Merendaore.
Info: tel. 0445/75644 Sig. Pace.

09 giugno 2010

Terme di Recoaro: Zolfo Liquido 2010

Da Terme di Recoaro SpA un calendario fitto di occasioni all'insegna del divertimento, della cultura, delle tradizioni, con spazi dedicati anche ai più piccoli

Quattro mesi ricchissimi di appuntamenti per tutti i gusti, fra musica, teatro, ballo e animazione: una lunga e piacevole estate di cultura e divertimento da trascorrere in quell'oasi di freschezza e benessere che sono le Terme di Recoaro, autentico angolo di paradiso a portata di mano per chi voglia godersi una pausa rigenerante a due passi dalla città.

Per realizzare al meglio Recoaro Eventi 2010 "Zolfo Liquido", Terme di Recoaro SpA ha fatto le cose in grande, riunendo attorno a sé patrocinatori e partner importanti e affidando la direzione artistica e organizzativa dell'evento a una realtà di provata esperienza nel campo come Theama Teatro. Al Recoaro Eventi 2010 "Zolfo Liquido hanno così riconosciuto il proprio patrocinio Parlamento Europeo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Enit - Ente nazionale italiano per il turismo, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Recoaro. L'evento si collegherà inoltre al Festival "Città del Palladio" - kermesse nazionale di musica giovane la cui seconda edizione è in programma dal 30 luglio al 7 agosto, con finalissima l'8 agosto - e ospiterà una data dei Concerti in Villa promossi dalla Provincia.

Il calendario di Recoaro Eventi 2010 "Zolfo Liquido"

Ma scorriamo nel dettaglio quello che sarà il ricco calendario dell'estate alle Fonti.

TEATRO A RECOARO TERME

Per quanto riguarda il teatro, gli appuntamenti si terranno – salvo qualche eccezione - nel Salone delle Terme.

Il cartellone si apre giovedì 17 giugno con la commedia di Alan Ayckbourn "Sinceramente bugiardi", nella traduzione di Luigi Lunari, proposta da "Nautilus" Cantiere Teatrale di Vicenza, per la regia di Piergiorgio Piccoli: sulla scena, un funambolico gioco a quattro tra mariti, mogli, fidanzati e amanti, tra mille bugie e colpi di scena.

Ancora il Nautilus sul palcoscenico giovedì 1 luglio con "Cena di famiglia (Cognate)" di Eric Assous, sempre per la regia di Piccoli: anche in questo caso a farla da padrone sono bugie ed equivoci, con tre coppie sposate riunite a cena e alle prese con un'ospite tanto affascinante quanto inattesa.

"Gli attori preferiscono le farse" è poi il titolo dell'originale commedia in programma giovedì 8 luglio: Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese firmano a quattro mani la regia di questo divertente lavoro che mette in scena lo stesso testo in tre versioni diverse: commedia, dramma e farsa, il tutto in un esilarante gioco di "dietro le quinte".

Rilegge invece in chiave veneta un testo di Heinrich Von Kleist la commedia "Processo par 'na broca rota", proposta il 15 luglio - sempre per la regia di Piccoli e Genovese - nella traduzione dialettale di Mario Andreis e con la consulenza linguistica di Antonio Stefani: la storia è quella di un magistrato che si trova ad essere, al tempo stesso, colpevole e giudice di un reato.

Dopo lo spettacolo itinerante “Soto ‘na sbrancà de stelle”, di scena domenica 18 luglio, omaggio alla letteratura veneta di tradizione in un viaggio all’interno del parco delle Terme, la locandina degli spettacoli proseguirà domenica 25 luglio con "Mato de guera", pluripremiato monologo di Giandomenico Mazzocato portato sul palcoscenico dall'attore Gigi Mardegan, per la regia di Roberto Cuppone.

Domenica 29 agosto di scena invece "L'anatra all'arancia", classico della commedia sofisticata proposto da Theama e, a concludere il cartellone, due appuntamenti a settembre: sabato 4 settembre, nella raccolta cornice della Chiesetta delle Terme, l'intenso "In nome della madre", lavoro tratto dall'omonimo romanzo breve di Erri De Luca e messo in scena, per la regia di Piergiorgio Piccoli, da Anna Zago nel ruolo di Maria e Daniele Berardi in quello di Giuseppe; e sabato 11 settembre "Nodo alla gola", giallo di Patrick Hamilton proposto da Nautilus che, considerato il tema trattato, sarà introdotto da una breve presentazione dell’opera di Friedrich Nietzsche, una delle numerose figure celebri che in passato frequentarono le Terme di Recoaro.

MUSICA A RECOARO TERME

Veniamo alla musica.

Sabato 12 giugno toccherà a "Passione e ricerca attraverso repertori e culture musicali di ogni tempo", concerto di musica classica e popolare con il Trio Lourival, composto da Francesca Rigobello al flauto, Nicola Possente al violino e Patrizio Baù alla chitarra.

Il giorno successivo, domenica 13 giugno, alle 16, sempre nel Salone delle Terme, concerto di fine corso del Centro Didattico Musicale Italiano "G. Rossini" di Recoaro, che concluderà l'annuale sessione di esami.

Deciso cambio di atmosfera con i Pink Fire, nota formazione vicentina specializzata nel repertorio dei Pink Floyd: l'appuntamento con loro è fissato per domenica 20 giugno alle 21 nel piazzale esterno del Salone.

Ancora un cambio di clima musicale quattro giorni più tardi: giovedì 24 giugno alle 21, toccherà infatti alla Paltàn Blues Band, compagine vicentina che si sta facendo apprezzare per la sua originale versione dei grandi classici di Robert Johnson, nata dalla traduzione in dialetto veneto delle canzoni del celebre bluesman firmata da Antonio Stefani; della band – di scena con "Canzoni e storie fangose dal Mississipi all'Agno" - fanno parte tra gli altri Alcide Ronzani (piano chitarre e dobro), Roberto Baga (voce), Walter Bottazzi (basso), Guerrino Dal Lago (batteria) e Paolo "Catfish" Ganz (armonica e mandolino), con la partecipazione di Stefano Ferrio come "narratore".

Nel calendario del festival entrerà poi, sabato 17 luglio, un appuntamento del cartellone 2010 di "Concerti in Villa", storica manifestazione estiva promossa dall'Amministrazione Provinciale vicentina: il piazzale delle Terme ospiterà così, per l'occasione, "Rock e dintorni: dal musical ai Queen" con Coro e Orchestra di Vicenza, diretti dal M° Giuliano Fracasso.

Sabato 24 luglio, di nuovo nel Salone, di scena invece il Kairòs Quartet con lo spettacolo musicale "Soundtrack – Il suono della musica da film": la formazione è composta da Roberto Jonata al piano, Matteo Marzaro al violino, Michele Sguotti alla viola e Giordano Pegoraro al cello, insieme per proporre un repertorio che spazia da Wim Mertens a Michael Nyman, da Hans Zimmer a James Horner ad altri.

Domenica 5 settembre il Salone ospiterà poi "Italian Lounge Music", un tuffo nelle atmosfere Anni Settanta con The Smart Set, apprezzata compagine padovana composta da Alessandro Arcuri (basso e voce), Luca Serico (batteria), Tiziana Guerra (voce e percussioni) e Stefano “Ciacio” Schiavon (pianoforte e organo Hammond).

TRA MUSICA E TEATRO A RECOARO TERME

A metà strada fra musica e teatro, da segnalare anche alcuni reading musicali, tutti nel Salone delle Terme e tutti con attori di Theama Teatro come protagonisti:
giovedì 29 luglio "Elogio del caffè", curioso viaggio alla scoperta di questa diffusa bevanda;
venerdì 13 agosto, per un momento di riflessione, lettura di alcune intense pagine del diario di Etty Hillesum, giovane ebrea uccisa ad Auschwitz;
giovedì 9 settembre, "Versi-Di-Vini", divertente reading dedicato alla tradizione popolare veneta, con musica dal vivo e brani scelti fra poesie e monologhi all’insegna della valorizzazione delle usanze e dei personaggi tipici della nostra regione, con una particolare sezione dedicata alle ricette venete e al vino.
Non mancheranno poi gli appuntamenti fissi.

RECOARO TERME PER I BAMBINI

Per i bambini, l'incontro è fissato la domenica pomeriggio dalle 16, nella sala Fonte Amara, con in più un mini-cartellone dedicato alle famiglie: Theama metterà in scena "Pelle d'Asino" (sabato 10 luglio), "I nuovi racconti di Mamma Oca" (sabato 24 luglio), le letture "Le Fate d'Acqua" (domenica 15 agosto, in occasione della Festa dell'Acqua) e "La soffitta dei giochi dimenticati" (sabato 4 settembre); da Il Teatro del Vento sarà invece proposto "Il castello incantato" (sabato 21 agosto); infine "Pollicina" con il Centro Teatrale Mira (sabato 28 agosto).

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 16.30.

CONCERTI APERITIVO E GIORNATE ALLE TERME

Da ricordare inoltre la serie dei concerti aperitivo, alle 11 delle domeniche 20 giugno, 18 e 25 luglio e 5 settembre, sempre nel Salone delle Terme.

E ancora le letture e i recitativi tratti dal libro "Salbeghi, storie di civiltà contadina tra Agno e Chiampo" di e con Moreno Rasìa Dani, in varie date durante i mesi di agosto e settembre.

Gli appassionati del ballo liscio potranno invece ritrovarsi praticamente ogni giovedì e domenica dalle 16 alle 18.30 fino al prossimo settembre nel Salone delle Terme, con l'aggiunta di qualche sabato sera: il tutto a cura di Gianantonio Ruaro e Walter Zucchi, ad eccezione dei pomeriggi del 13 e 14 agosto che porteranno la firma dei Musicanova.

Altro incontro fisso sarà quello dedicato agli ospiti meno giovani con la tombola a premi dal lunedì al venerdì pomeriggio, in programma per tutta la durata del festival.

Da segnalare infine un interessante appuntamento con il cinema d'autore: sabato 18 settembre si potrà infatti assistere alla proiezione de "La corazzata Potëmkin", celebre pellicola del cinema delle origini; una visione originale, accompagnata da percussioni a renderla ancora più suggestiva, e con la guida esperta del critico cinematografico Ugo Brusaporco.

Per informazioni si possono contattare i numeri 0445 75016 (Terme di Recoaro Spa) e 0444 322525 (Theama Teatro) oppure visitare il sito internet www.termedirecoaro.it

03 giugno 2010

Festival Città del Palladio edizione 2010

da mercoledì 4 a domenica 8 agosto 2010 a Recoaro Terme

Una Prestigiosa Location ospiterà questa nuova edizione del Festival... "Recoaro Terme", storico polo della Musica Italiana, cornice del Memorabile Cantagiro e Palcoscenico di Grandi Nomi che hanno colmato di prestigio il nostro Paese! Perla incastonata in un incantevole scenario delle Piccole Dolomiti, Recoaro Terme si trasforma nella "Cittadella del Musica", sarete immersi in un "avventura" fatta di Arte, Musica e Benessere (cè chi lha già soprannominato IL FESTIVAL VACANZA!)

[VIENI A SCOPRIRE QUESTA MANIFESTAZIONE]

06 maggio 2010

La psoriasi ed i pazienti psoriasici

La psoriasi ed i pazienti psoriasici

La psoriasi ed i pazienti psoriasici

Convegno Regionale

Domenica 23 Maggio 2010
Fonti Centrali di Recoaro Terme (VI)

Un convegno presso le Terme di recoaro per trattare a livello regionale una delle più comuni forme di dermatite cronica nel mondo: la psoriasi.

Introdurrano gli interventi del Prof. Cleto Veller Fornasa e della Dott.ssa Debora Coccarielli, Elena Donazzan Assessore Regione Veneto, Dino Secco Assessore Provincia di Vicenza, Francesco Perlotto Sindaco di Recoaro Terme, Arrigo Abalti Amm. Unico Terme di Recoaro e Antonio Spanevello Presidente Ass. Albergatori.
Modera Renzo Raffaelli, Presidente Assomade Vicenza.

18 marzo 2010

Buona Pasqua!

Bed and Breakfast: pernottamento - camere e colazione - per un week end di vacanza e relax in montagna
Pasqua a Recoaro Terme (Vicenza, Veneto)

Buona Pasqua!Una splendida occasione per godersi un week end di relax e divertimento, immersi nella natura primaverile!

La natura si risveglia, le giornate si allungano ed il week end di Pasqua ci consente di abbandonare per qualche giorno la quotidianità e la frenesia dei ritmi della città, per dedicarci qualche giorno di meritato riposo.

Buona  Pasqua: week end di relax e diveretimento nelle montagne delle Piccole  Dolomiti - Recoaro Terme (Vicenza) Veneto

Pernottamento in camera singola o doppia, bagno privato con doccia idromassaggio, salottino privato e ingresso indipendente.
Set di biancheria completa da camera e da bagno, televisore, connessione ad internet e parcheggio. Colazione con caffè, cappuccino, thè, succo di frutta, fette biscottate, marmellata, briochies fresche di pasticceria, frutta fresca e yogurt.

€ 35.00 a notte per 1 persona: TUTTO INCLUSO NEL PREZZO! [PREZZI]

€ 60.00 a notte per 2 persone: TUTTO INCLUSO NEL PREZZO! [PREZZI]

Camera BIANCOSPINO, Camera ALTEA e VERBENA

BeB La Raste - Camera Biancospino
BeB La  Raste - Altea
BeB  La Raste - Camera Verbena

Le prossime manifestazioni a Recoaro Terme e dintorni

USCITE DI NORDIC WALKING

ogni martedì e venerdì sera - Recoaro Terme
La Scuola Italiana Nordic Walking di Recoaro Terme, propone delle uscite serali ogni martedì e venerdì - ritrovo presso il negozio di abbigliamento Tuttosport ore 19,30- possibilita’ di noleggio dei bastoni. Info 0445 75395
(Nordic Walking excursion)(Nordic Walking Ausflug)

USCITE DI NORDIC WALKING

ogni mercoledì pomeriggio a partire dal 03 marzo - Recoaro Terme
La Scuola Italiana Nordic Walking di Recoaro Terme, propone un’uscita, pensata per chi non ha altri momenti liberi, dalle ore 13,15 alle ore 15,00. Partenza delle uscite presso tuttosport, con possibilita’ di noleggio dei bastoni. Il costo delle uscite e’ fissato in 3,00 euro, a cui si aggiungono 2,00 euro se si ha bisogno dei bastonie. rP il mese di marzo le uscite sono gratuite www.nordicwalkingrecoaro.com. Info 0445 75395
(Nordic Walking excursion)(Nordic Walking Ausflug)

CENA A TEMA DEL VENERDI'

12 marzo 2010 presso la Pizzeria Trattoria Ai Menarini - Recoaro Terme
Serata Toscana. Prenotazione obbligatoria- info 0445/780788.
(dinner)(Abendessen)

2° TROFEO “XSO...SU E SPARA” - TRIATHLON INVERNALE

13 marzo 2010 - Recoaro Mille (Recoaro Terme)
Gara a squadre: tre persone per una squadra- una persona per la discesa, una per l' alpinismo e una per sparare. Piste: 2.2 km discesa - 5 km salita (dislivello 270 m) - distanza sparo 70 m. Programma: Ritiro pettorali ore 7,45 all' ufficio gare Malga Vecia. Partenza con ski-cross ore 8,30 da cima Monte Falcone; a seguire gara sci-alpinismo e prova di tiro presso il poligono della Gabiola. Quota di partecipazione:Euro 20 a persona – Euro 60 per squadra, da consegnare al momento del ritiro pettorali. Nel prezzo sono compresi gadget e buono pasto da consumare presso Trattoria la Gabiola (centro fondo).Note:Chi desidera partecipare ma non riesce a formare la squadra può lasciare il proprio riferimento per essere ricontattato in caso si trovassero altri partecipanti singoli disposti a formare una squadra. Info e iscrizioni: Entro venerdì 12 marzo telefonando all' Ufficio IAT Recoaro: 0445/75070. NOVITA' A RECOARO MILLE: nuovo sentiero per risalita sci alpinismo a Monte Falcone; nuova sede Scuola sci e tappeto mobile per i bambini più piccoli; nuovo apreski al centro delle piste. Per info: tel 0445/77256 – 366/4174555.
(Winter Triathlon Trophy)

Inverno 2009-2010: a spasso con le ciaspe... e non solo - ESCURSIONI GUIDATE

13 marzo 2010 - Recoaro Terme
“TRAMONTO SUL MONTE ANGHEBE” bassa difficoltà. Ritrovo ore 15 di sabato 13/03/2010 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 19. Quota di partecipazione con spuntino Euro 12. Saliremo verso il panoramico Monte Anghebe, osservando il giorno spegnersi e le mille luci della pianura prendere vita. Quando la notte ci avvolgerà del tutto ci porteremo a valle per lo spuntino finale. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l' escursione al TEL 338/1485705 (versamento della quota al ritrovo nel giorno dell' uscita guidata). Informazioni: Guida Naturalistica Sebastiano Sandri 368/7176118, Guida Alpina Paolo Dani 347/0451032, Guida Alpina Paolo Asnicar 360/975597, Guida Naturalistica Michele Franceschi 338/1592490. Le escursioni si svolgeranno con un minimo di dieci persone. Possibilità di noleggio ciaspe (prendere accordi con Le Guide). Su richiesta escursioni con gruppi e uscite sci alpinistiche. Riduzioni per bambini e ragazzi. Il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo. www.csleguide.it.
(Guided excursion - Snowshoeing) (Spaziergang - Schneeschuhwandern)

Inverno 2009-2010: a spasso con le ciaspe... e non solo - ESCURSIONI GUIDATE

14 marzo 2010 - Recoaro Terme
“SALITA A CIMA OFRE” alta difficoltà. Ritrovo ore 9 di domenica 14/03/2010 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 15. Quota di partecipazione con spuntino Euro 19. Dopo avere raggiunto Campogrosso saliremo verso Cima Ofre, grandioso pulpito panoramico situato al centro delle Piccole Dolomiti. In caso di neve ghiacciata procederemo con ramponi e piccozza. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l' escursione al TEL 338/1485705 (versamento della quota al ritrovo nel giorno dell' uscita guidata). Informazioni: Guida Naturalistica Sebastiano Sandri 368/7176118, Guida Alpina Paolo Dani 347/0451032, Guida Alpina Paolo Asnicar 360/975597, Guida Naturalistica Michele Franceschi 338/1592490. Le escursioni si svolgeranno con un minimo di dieci persone. Possibilità di noleggio ciaspe (prendere accordi con Le Guide). Su richiesta escursioni con gruppi e uscite sci alpinistiche. Riduzioni per bambini e ragazzi. Il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo. www.csleguide.it.
(Guided excursion -Snowshoeing) (Spaziergang -Schneeschuhwandern)

INCONTRI AUSER

17 marzo 2010 presso il Centro Polifunzionale - Recoaro Terme
Università Popolare Educazione Permanente. Ass. Amici d' Argento. Lezioni aperte a tutti e gratuite. Info tel. 0445/780642- 339/7599400 - mar+gio 15-18 in sede. Oggi: "S-ciao, Storie Vicentine" di M.Castello. Con Prof.ssa L.Vagheggi e M° T.Bicego.
(Meeting) (Begegnung)

INCONTRI CULTURALI

dal 11-11-2009 al 21-04-2010 presso il Centro Polifunzionale - Recoaro Terme
Lezioni gratuite aperte a tutti. Il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la sede "AMICI D'ARGENTO" Centro Polifunzionale di Recoaro Terme.
INFORMAZIONI MARTEDI' E GIOVEDI' ORE 15-18 PRESSO LA SEDE
TEL 0445/780642 - 339/7599400
Programma [1 - 2]

3° RADUNO SCIALPINISTICO DEL CAREGA - TROFEO CRISTINA CASTAGNA

21 marzo 2010 - Recoaro Terme
Il CAI Recoaro Terme e LE GUIDE organizzano Domenica 21 Marzo 2010 il 3° RADUNO SCIALPINISTICO DEL CAREGA TROFEO CRISTINA CASTAGNA
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 19 Marzo 2010 presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Recoaro T. via Roma 15 - 36076 Recoaro T. tel. 044575070 fax 044575158 iat.recoaro@provincia.vicenza.it

ESCURSIONE GUIDATA: ULTIMA LUNA PIENA A CAMPOGROSSO

27 marzo 2010 - Recoaro Terme
“ULTIMA LUNA PIENA A CAMPOGROSSO” media difficoltà. Ritrovo ore 19 di sabato 27/03/2010 al rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia e ritorno ore 24. Quota di partecipazione con spuntino Euro 15. Ultima luna piena della stagione e ultima ciaspolada notturna tra le Piccole Dolomiti, desiderose di primavera ma ancora nella severa morsa dell’inverno.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l' escursione al TEL 338/1485705 (versamento della quota al ritrovo nel giorno dell' uscita guidata).
Informazioni: Guida Naturalistica Sebastiano Sandri 368/7176118, Guida Alpina Paolo Dani 347/0451032, Guida Alpina Paolo Asnicar 360/975597, Guida Naturalistica Michele Franceschi 338/1592490.
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di dieci persone. Possibilità di noleggio ciaspe (prendere accordi con Le Guide). Su richiesta escursioni con gruppi e uscite sci alpinistiche. Riduzioni per bambini e ragazzi. Il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo.

Benedizione Moto

TRADIZIONALE BENEDIZIONE DELLE MOTO

28 marzo 2010 a Merendaore- Recoaro Terme
Ore 8: ritrovo a Valdagno in Piazza Verdi, ex Cinema Rivoli.
Ore 9: partenza giro turistico direzione Recoaro Terme – Merendaore.
Ore 9.30: S. Messa nella chiesa di Merendaore (Strada per Campogrosso).
Ore 10.30: Benedizione delle moto.
Durante la manifestazione si raccolgono le iscrizioni, si rilascia un buono per apertitivo valido dei locali del centro (offerto dal Comune e Ass. Albergatori Vivi Recoaro). Inoltre... sarà data la possibilità di pranzare a prezzo ridotto negli alberghi che aderiscono all' iniziativa (18 € pasto completo).
Per il pomeriggio... sarà rilasciato un pass per visitare gratuitamente il Bunker di comando tedesco situato nel parco delle Terme di Recoaro.

ESCURSIONE GUIDATA: ULTIMA CIASPOLADA E GRIGLIATA DI FINE STAGIONE

28 marzo 2010 - Recoaro Terme
"ULTIMA CIASPOLADA E GRIGLIATA DI FINE STAGIONE” bassa difficoltà. Ritrovo ore 9 di domenica 28/03/2010 al piazzale Seggiovia a Recoaro T. e ritorno ore 15. Quota di partecipazione Euro 18 adulti ed Euro 10 bambini. La stagione delle ciaspe è giunta al termine e noi la festeggeremo con una ciaspolada sull’Altopiano delle Montagnole e con una grigliata in baita. Lotteria con premi spettacolari e divertimento assicurato per tutti!
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l' escursione al TEL 338/1485705 (versamento della quota al ritrovo nel giorno dell' uscita guidata).
Informazioni: Guida Naturalistica Sebastiano Sandri 368/7176118, Guida Alpina Paolo Dani 347/0451032, Guida Alpina Paolo Asnicar 360/975597, Guida Naturalistica Michele Franceschi 338/1592490.
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di dieci persone. Possibilità di noleggio ciaspe (prendere accordi con Le Guide). Su richiesta escursioni con gruppi e uscite sci alpinistiche. Riduzioni per bambini e ragazzi. Il programma può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo.

Benedizione Moto

6^ RALLY STORICO CAMPAGNOLO

17 aprile 2010
Il Rally è valido per il Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Dal 1973 al 1977 lungo le strade del vicentino si svolse il magnifico Rally Campagnolo, un nome rimasto impresso a tutti gli appassionati di questo sport. Il Rally Campagnolo nonostante la sua breve durata, s’ impose come una delle migliori gare nazionali, infatti, l’ultima edizione ebbe anche l’onore di avere la validità di Campionato Europeo. Tantissimi i piloti locali e non che partecipavano a questa manifestazione che si svolgeva principalmente nell’ alto vicentino transitando sulle più belle località pedemontane.
Dieci le prove speciali in programma, per un totale di circa 104 Km su un percorso complessivo di 313 Km.
08.00: Partenza prima vettura – Isola Vicentina, Piazza Marconi
PERCORSO a Recoaro Terme: C.da Ronchi, Casare Asnicar, SP100, Montagna Spaccata.
19.00: Arrivo finale - Isola Vicentina, Piazza Marconi
22.00: Premiazione - Isola Vicentina, via Vallorcola
Per comunicazioni rivolgersi al Signor De Tomasi Renzo - Via Aldo Moro, 13 - 36033 Isola Vicentina. Tel. 347 / 2785111

Eventi principali a Recoaro Terme:

La Chiamata di Marzo - Recoaro Terme - Ultima Domenica di Febbraio (solo negli anni pari)

Il Presepio Vivente - Recoaro Terme - 26 dicembre* e 6 gennaio

Festa dei Gnocchi con la Fioreta - Recoaro Terme - prima domenica di Settembre*

Festa dell'Acqua - Recoaro Terme - Ferragosto*

Festa e Rogo della Stria - Recoaro Terme - 6 Gennaio

Rindolando - Recoaro Terme - festività natalizie

16 marzo 2010

CHIAMATA DI MARZO 2010 : Il Gruppo Storico Vicolo Mottana

La 17^ edizione della Chiamata di Marzo [SITO UFFICIALE]: una grande e festosa manifestazione che vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia e centinaia di figuranti in costume tradizionale.
E' STATA COME SEMPRE UN EVENTO MAGNIFICO!
...ed anche per questa edizione non sono mancate le novità!
Tra i carri che abbiamo proposto, oltre agli immancabili Cantastorie, c'è stata la grande novità del Teatro Eden, per rivivere il fascino e l'eleganza dell 900, la musica, il fasto, l'atmosfera di una Sala Teatrale che è stata per anni il fiore all'occhiello dei Recoaresi.

Immancabili quindi la musica e le canzoni di un tempo, l'eleganza e l'allegria della belle époque, nonchè le sorprese e le curiosità storiche!

Gruppo Storico Vicolo Mottana - All'Eden - Sala Teatrale Eden Gruppo Storico Vicolo Mottana - Saluti da Recoaro Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Boce e Moneghe

[ ALL'EDEN | SALUTI da RECOARO | CANTASTORIE | BOCE E MONEGHE ]

16 febbraio 2010

Domenica 28 Febbraio 2010: La CHIAMATA DI MARZO

Ongi due anni una grande e festosa manifestazione che vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia e centinaia di figuranti che riportano alla luce usi e costumi, lavori e tradizioni di epoche passate.
[Una spettacolare sfilata: Chiamata di Marzo - 28 Febbraio 2010]

San Valentino: una vacanza in montagna, un week end di coccole per il 14 Febbraio

Ongi due anni una grande e festosa manifestazione che vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia e centinaia di figuranti che riportano alla luce usi e costumi, lavori e tradizioni di epoche passate.

A Recoaro Terme, nella provincia di Vicenza, si ripropone nell'ultima domenica di Febbraio - solo negli anni pari - la Chiamata di Marzo: una grande, originale e festosa manifestazione che vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia e centinaia di figuranti in costume, che in gruppi, a piedi o sui carri allestiti con ogni genere di scenografie, mettono in mostra una straordinaria serie di oggetti, attrezzi e testimonianze della civiltà e della tradizione "cimbra".

Le storie, i mestieri, i prodotti ed il folclore del passato recoarese rivivono in una fantasmagorica girandola di scorci e di dettagli recuperati dai secoli. Un gioioso momento di riscoperta del passato, unico nel suo genere per originalità e suggestione.

Ricordiamo che a Recoaro la Chiamata di Marzo una volta indetta si fa con qualsiasi tempo!

Ecco alcune foto del Gruppo Storico Vicolo Mottana, fondato da alcuni membri storici tra cui noi del B&B La Raste, con cui potrete vivere l'emozione della rievocazione storica, dello studio delle tradizioni e della riscoperta di vecchi usi, costumi, luoghi e leggende... immersi in un'atmosfera di fine 800!

Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Cantastorie Gruppo Storico Vicolo Mottana - Saluti da Recoaro Gruppo Storico Vicolo Mottana - Saluti da Recoaro

20 gennaio 2010

San Valentino: un week end di vacanza in montagna

Bed and Breakfast: pernottamento - camere e colazione -
per un week end di vacanza e relax in montagna
San Valentino a
Recoaro Terme (Vicenza, Veneto)

Il week end più romantico dell'anno, in occasione di San Valentino:
montagna, benessere e relax per il 14 Febbraio!

Regala un po' di coccole a chi ami: una vacanza in montagna, carica di serenità, romanticismo e tenerezza... per momenti indimenticabili immersi nella natura.

San Valentino: una vacanza in montagna, un week end di coccole per il 14 Febbraio

Pernottamento in camera doppia, bagno privato con doccia idromassaggio, salottino privato e ingresso indipendente. Set di biancheria completa da camera e da bagno, televisore, connessione ad internet e parcheggio. Colazione con caffè, cappuccino, thè, succo di frutta, fette biscottate, marmellata, briochies fresche di pasticceria, frutta fresca e yogurt.

€ 60.00 a notte per 2 persone: TUTTO INCLUSO NEL PREZZO!