Fin dagli albori, il Natale è stato una festa della luce. Non solo per il suo significato religioso, l'avvento del figlio di Dio portatore di salvezza, ma anche con la sovrapposizione del precedente culto di Mitra, antica divinità legata al sole.
La stessa nascita di Gesù è annunciata dalla luce della Stella Cometa, che guida i Re Magiu giunti da lontano. Non a caso illuminare le case, le strade, le notti che precedono il 25 Dicembre vuol dire anche esaltare l'attesa ed il senso della festa.
Al giorno d'oggi le festività natalizie (ed in generale quelle di fine anno) sono accompagnate da luminarie sempre più raffinate, talvolta affidate ad artisti in grado di creare composizioni che affascinano grandi e piccoli.
Città che si trasformano in spettacolari presepi notturni, vie da percorrere con gli occhi alzati al cielo per vedere le stelle incastonate in ghirlande e festoni luminosi, i giganteschi abeti addobbati a festa che illuminano e danno calore a piazze e piazzette, augurando a tutti buone feste.
Anche quest'anno è Natale.
Nessun commento:
Posta un commento