09 dicembre 2009

Novità... curiosità... foto...

Tutte le novità del sito, le curiosità sulla montagna, sul B&B e su molto altro ancora...Nuove informazioni e splendide foto del Presepio Storico di Recoaro Terme


Presepio Storico - Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme Presepio Storico - Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme Presepio Storico - Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme
[Presepio vivente e presepio storico]


Nuove foto anche nella galleria fotografica


Piccole Dolomiti - Campogrosso: prima neve 2009 Fauna alpina - Vitellino: alevamento mucche allo stato brado Piccole Dolomiti Recoaro Terme - Funghi in autunno


ed in aggiunta: il dietro le quinte, ovvero "IL MIO ANGOLINO PRIVATO"


B&B La Raste - Home Sweet Home B&B La Raste - Home Sweet Home B&B La Raste - Budino al pistacchio B&B La Raste - Fragole B&B La Raste - La mia creatura: Jack'o'lantern 2009 B&B La Raste - Frutta di stagione sotto l'albero: cachi, frutta secca, mele e kiwi B&B La Raste - Brillica B&B La Raste - Chiara e Stefano


Novità su notizie e approfondimenti:


Recoaro Terme: dal fondovalle verso malghe e casare


"Un nuovo modo di fare turismo: a passeggio tra il fondovalle ed i pascoli in quota, per riscoprire la magia delle tradizioni montanare"...


Dolomiti e Montagna Veneta: un fine settimana nelle Piccole Dolomiti


"La montagna vicentina con i colori delle quattro stagioni, con gli angoli incontaminati che attendono di essere scoperti, offre infiniti motivi per un divertimento che dura tutto l'anno"...


Vastu, un'antica arte orientale per l'armonia in casa


"Dall'antica scienza indiana dell'abitare il Vastu è un'arte che aiuta a ricreare gli spazi della propria casa in armonia con le leggi cosmiche."...

Aspettando il Natale con feste e colori

Presepio Storico di Recoaro Terme


Presso la Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme.
Aperto tutti i giorni dal 20 Dicembre 2009 al 6 Gennaio 2010 con orario 9,30/12 - 15,30/18. Dal 6 Gennaio al 28 Febbraio aperto solo il Sabato e la Domenica con orario 9,30/12 - 15,30/18


[Presepio vivente e presepio storico]


II° CONCORSO “PRESEPI NELLE CONTRADE”


Allestimento di presepi sempre visibili lungo un percorso per passeggiate a Recoaro Terme. I presepi potranno essere realizzati in qualsiasi materiale e riferiti a qualsiasi ambiente e periodo storico: saranno esposti al pubblico entro sabato 20 dicembre 2009.


I canti dei ghiacci. Fiabe dalle regioni artiche


Opere dalla 26^ Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia; da sabato 12 dicembre a mercoledì 20 gennaio con orario da confermare.


Presso la Sala COOP - Recoaro Terme


IL CORO CANTA


Presso il Teatro Comunale di Recoaro Terme - sabato 5 dicembre ore 20.30


Serata di Cori con: Alpini di Cadore e Amici dell’Obante


Mercatino dei presepi Equo Solidali


In Piazza Dolomiti, dalle ore 9.00 alle 12.00
Presepi dal mondo, originali e solidali.


Il mercatino verrà riproposto Domenica 13 Dicembre dalle 9.00 alle 18.00


Concerto dell’Immacolata


Presso il Teatro Comunale di Recoaro Terme - martedì 8 dicembre ore 16.00


Banda di Muzzolon e Piccolo Coro di Recoaro


APETTANDO IL NATALE


Lungo le vie del centro storico di Recoaro Terme.
Arriva Babbo Natale… arriva la neve: dalle 10.00 alle 19.00


Inoltre... intrattenimento, racconti delle fate, la scuola di dolcezza e accensione delle luminarie.


SPETTACOLO TEATRALE “I RACCONTI DELLE FATE”


Presso il Teatro Comunale di Recoaro Terme - domenica 13 dicembre ore 16.00
Una volta all’anno le Fate si riuniscono per eleggere la “FAVOLA DELLA FORTUNA” per l’anno che verrà.
Chiunque l’ascolti vedrà esaudito almeno uno dei propri desideri. Quest’anno però le Fate vogliono farsi aiutare nella votazione, e sceglieranno una giuria tra gli umani che dovrà esprimere il proprio giudizio su TRE BELLISSIME FIABE che le Fate racconteranno. Certo, le racconteranno a modo loro… perché si sa, le Fate sono SPECIALI!
Ascoltandole chiunque potrà entrare, almeno fino a quando i racconti dureranno, nel REGNO DELLA FANTASIA.


E quando tutto sarà finito, beh, la “Favola della Fortuna” rimarrà nel cuore di tutti coloro che l’hanno potuta udire e li accompagnerà per tanti giorni ancora. Org. KOMOS Laboratorio Teatrale. IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI.


Armonie di Natale


Presso il Teatro Comunale di Recoaro Terme - venerdì 18 dicembre ore 20.30


Concerto di Natale


PRESEPI, DONI E DELIZIE


Lungo le vie del centro storico di Recoaro Terme, per tutta la giornata di domenica 20 dicembre 2009


Non solo presepi! Dalla Lapponia Babbo Natale con la sua slitta si ferma a Recoaro!


MUSICA LIVE CON I "MOUSER E I RODODENDRI"


Tributo Guns' n Roses
Presso il Bar Firenze, giovedì 14 dicembre alle ore 21.00

Recoaro Terme: dal fondovalle verso malghe e casare

Un nuovo modo di fare turismo: a passeggio tra il fondovalle ed i pascoli in quota, per riscoprire la magia delle tradizioni montanare


E' stato amore a pima vista. Nè poteva essere diversamente: le Piccole Dolomiti, nell'alta provincia di Vicenza, sono terre magiche, abitate da gente cordiale e saggia, incorniciate da monti e boschi bellissimi, dove l'aria pulita profuma di legna, e dove Recoaro Terme le sue contrade sembrano presepi e le notti sono immerse nel silenzio delle stelle.


Il paese e le sue contrade sono una piccola perla, immersi nella Conca di Smeraldo, con il bosco che lambisce il fondovalle, con le montagne che formano una corona tutt'attorno e con le case che passano dallo stile libert del centro storico alle tipiche case in pietra e legno sulle pendici dei monti.


Grazie all'amore per il territorio che da anni è insito nell'animo di chi lo popola, potremo scoprire i vecchi edifici rustici, recuperati con sapienza, stalle e fienili, baite e malghe disseminate tutt'attorno al cuore di Recoaro Terme. Ci sentiremo immersi in un'atmosfera di cordialità, di stretta relazione tra l'ospite ed il territorio, la sua gente, le sue usanze, le sue tradizioni.


Piccole Dolomiti - Pasubio Piccole Dolomiti Piccole Dolomiti


Non trovate invitante l'idea di passare una vacanza in uno splendido e genuino ambiente montano?


In questi luoghi distanti dalla città, dal caos e dalla frenesia, potremo scoprire la sintesi di una terra e della sua gente straordinaria, che oltre all'italiano parla un dialetto complicato fatto di reminescenze landine e tedesche, un dialetto che deriva direttamente dalla lingua cimbra. Gente che resta fedele alle tradizioni pur avendo una grande apertura ai visitatori.
Una contraddizione solo apparente, che si concretizza nell'ospitalità e nell'offrire con gioia ai visitatori le risorse naturali e culturali del luogo. Gente che ha voluto incentrare la propria vita sull'importanza di valori come la famiglia, l'educazione, la riscoperta ed il rispetto delle tradizioni... il tutto infarcito di quella sagezza che caratterizza una comunità semplice e genuina. Gente che mostra senza remore l'orgoglio tipico dei montanari, da sempre abituati a superare le avversità con le proprie forze.


Ogni estate i pastori aprono le porte delle loro malghe e casare a turisti e curiosi, facendo loro scoprire i segreti della lavorazione del formaggio e, naturlamente, degustare le varie prelibatezze: dalla ricotta alla fioretta, dal formaggio agli insaccati.
Assaggiando questi prodotti ci si rende conto che ogni briciola è il risultato di un insieme di componenti unici ed inimitabili: dalle tecniche acquisite nel tempo alla brezza che accarezza i pascoli, dal fumo della legna nel camino alla paziente ed esperta lavorazione.


Ed ogni inverno il paese si traforma in un presepio: dalle sere buie e piovose delle città ci si può rifugiare in un angolo incantato ed imbiancato dalla neve, dove dappertutto, sulle strade e sui tetti, è un frenetico spalare e portar via cumuli di neve, per garantire in ogni corcostanza una circolazione piacevole e senza disagi.
Dove le vie si rivestono di luci ed addobbi e dove ogni festa diventa magica.


Piccole Dolomiti - Neve a Campogrosso Piccole Dolomiti - Monte Cornetto Piccole Dolomiti - Colori d'autunno

Dolomiti e Montagna Veneta

Dolomiti e Montagna Veneta


Un fine settimana nelle Piccole Dolomiti


La montagna vicentina con i colori delle quattro stagioni, con gli angoli incontaminati che attendono di essere scoperti, offre infiniti motivi per un divertimenti che dura tutto l'anno.
Innumerevoli itinerari, dal fondovalle al Monte Grappa, da Tonezza all'Altopiano dei Fiorentini, al gruppo del Monte Pasubio conducono a piedi o in bicicletta, tra sentieri e mulattiere, all'incontro con i segni ed i reperti della Grande Guerra. Piste curate, innevate, sicure per ogni livello di abilità, lunghi percorsi per lo sci fondo che attraversano ambienti primitivi nella pace e nella serenità, donano l'impressione di non essere lontani dal cielo. Le popolazioni della montagna vicentina hanno saputo sviluppare una sana tradizione gastronimica ricca di fantasia: i profumi dei cibi attraggono numerosi visitatori nei punti di ristoro dedicati alla trota, alle patate, ai formaggi e alla sopressa.


RECOARO D'ESTATE


Una felice combinazione di clima, vegetazione spontanea e forme del paesaggio consente all'amante della natura e dell'attività fisica di trovare a Recoaro l'ambiente ideale per un soggiorno "in piena forma", praticando il volo a vela oppure l'alpinismo, il nordic walking e le più svariate escursioni e passeggiate a piedi, in mountain bike o a cavallo. E agli ospiti di ogni età i dintorni del paese offrono la sana frescura e la magia dei boschi, mentre lassù le pareti ardite delle Piccole Dolomiti attendono la sfida dei rocciatori più esperti. Gite organizzare ed escursioni guidate conducono a "vivere" una vacanza davvero immersa nella natura.


RECOARO D'INVERNO


Collegata al centro di Recoaro da una moderna cabinovia, e facilmente raggiungibile da tutti anche in auto, la stazione invernale di Recoaro Mille si sviluppa in grandi spazi da quota mille in su, esibendo prima i suoi dolci pendii innevati per i meno esperti, e poi le ripide discese per i provetti dello sci. Per ognuno, a seconda dei gusti e dell'abilità, piste ed impianti di risalita per soddisfare la voglia di sci.
E oltre questo. la possibilità di praticare il volo con il parapendio, l'escursionismo in quota, lo sci-alpinismo e, naturalmente, lo sci di fondo. Il tutto in un paesaggio mozzafiato, dove neve, sole e monti si fondono in un'unica, indimenticabile armonia.




[SPECIALE NOTIZIE E INFORMAZIONI: Archivio news]


Altre notizie: [Vastu, un'antica arte orientale per l'armonia in casa]
Altre notizie: [La zucca di halloween - Jack'o'Lantern]
Altre notizie: [La giornata mondiale della Terra]
Altre notizie: [La riscoperta delle piante medicinali]
Altre notizie: [Lo spettacolo delle foglie d'autunno - Recoaro Terme]
Altre notizie: [Fuori pista e sci alpinismo a confronto]
Altre notizie: [Il valore delle rievocazioni storiche]
Altre notizie: [Le 10 regole d’oro per viaggiare e sentirsi a casa]
Altre notizie: [La cucina Veneta e i gustosi piatti tipici Recoaresi]

Veneto - Spettacoli di Mistero

Manifestazioni storico culturali ed eventi turistici:


Il primo Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione


Veneto - Spettacoli di Mistero: Il primo Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione


Promosso dalla Regione Veneto, il Festival del Mistero trova nelle Pro Loco aderenti all'Unpli la sua componente operativa: è attraverso l'organizzazione capillare presente in ogni provincia, infatti, che prenderanno vita storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti ad essere evocati per raccontare i segreti più nascosti.
[SCOPRI I DETTAGLI DEL FESTIVAL DEL MISTERO]

Le modalità saranno le più varie: novembre diventa così un mese ricco di decine di proposte, come spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate ai luoghi più arcani, mostre, percorsi, letture, ma anche musica, cinema e giochi per bambini.

Un'offerta a tutto tondo che promette, nella riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, di diventare una grande festa di piazza lunga un mese, destinata a trasformarsi in stimolo per un turismo più curioso e consapevole e creare conoscenza e interesse attorno ai luoghi.


Per dirla con lo slogan del Festival: il Veneto... ti strega!


Recoaro Terme vede nel fine settimana dal 19 al 22 Novembre la sua personale rassegna di Spettacoli di mistero.

CAMPOGROSSO : Il sentiero delle Mole

TURISMO : Itinerari sportivi e naturalistici nelle Piccole DolomitiLa montagna: itinerari, passeggiate, trekking e alpinismo lungo i sentieri e le vie delle Piccole Dolomiti e dei dintorni di Recoaro Terme.


Il sentiero delle Mole è un facile itinerario escursionistico, un'ottima alternativa alla strada che ci portal al rifugio Campogrosso aprtendo dal Rifugio La Guardia, interessante sia dal punto di vista storico che naturalistico: un'escursione alla scoperta della geologia e della storia del territorio recoarese.


Il sentiero delle Mole, salendo la pittoresca Val Rotolon lungo il sentiero del CAI n° 33 alla volta di Cima Postal, si snoda attraverso boschi di faggio e abete rosso, offrendo suggestive panoramiche verso la vallata dell'Agno e la sottostante pianura, alle pendici delle Guglie del Fumante.
L'incisione valliva percorsa dal sentiero rappresenta una delle antiche vie di accesso al Passo di Campogrosso, via percorsa fino agli inizi del novecento dai contrabbandieri che facevano la spola tra il Regno d'Italia e l'Impero Austroungarico.


Campogrosso: Il sentiero delle Mole - alle pendici delle Guglie del Fumante Campogrosso: Il sentiero delle Mole - l'erosione della Val Rotolon Campogrosso: Il sentiero delle Mole - immersi nelle faggete


Lungo il sentiero si incontrano i resti di alcune macine da mulino, mentre una deviazione a circa metà salita permette di accedere all'antica cava delle mole, tutt'ora presenti in fase di lavorazione nella roccia strapiombante.


Campogrosso: Il sentiero delle Mole Campogrosso: Il sentiero delle Mole Campogrosso: Il sentiero delle Mole


Il sentiero si conclude nei pressi di Cima Postal, non lontano dal Passo di Campogrosso, da cui si ritorna agevolmente verso località La Guardia. Si sale lungo la sinistra idrografica della Val rotolon, caratterizzata da spettacolari fenomeni erosivi e da ingenti movimenti franosi, ben visibili nella prima parte del sentieri. Nella parte alta ci si congiunge con l'anello storico di Campogrosso, itinerario ricco di testimonianze risalenti la Grande Guerra.


Campogrosso: Il sentiero delle Mole Campogrosso: Il sentiero delle Mole - dal Rifugio Campogrosso verso l'anello storico Campogrosso: Il sentiero delle Mole - vallata

SPORT e TEMPO LIBERO a Recoaro Terme

Sport all'aria aperta: immersi nella natura e distanti da smog ed inquinamento, è possibile dedicare la propria attenzione al fisico e al proprio benessere praticando numerosi sport emozionanti.


Le Piccole Dolomiti, montagne imponenti ma non vertiginose, e le zone verdeggianti e pianeggianti, permettono un approccio sportivo dedicato a tutti, dall'appassionato ed esperto arrampicatore in cerca di emozioni, alla famiglia in vacanza e in cerca di relax.


Dagli sport di montagna, quali l'escursionismo di qualsiasi livello, il trekking, l'arrampicata, il free climbing, agli sport di tutti i giorni come il calcio, il calcetto, il pattinaggio su pista o su ghiaccio, la pallavolo e beach volley, il tennis... senza dimenticare il volo a vela, il parapendio, i parchi giochi per i più piccoli o le bocce, la mountain bike e il ciclismo in genere, le ciaspolade e lo sci in inverno!


D'ESTATE...


Una felice combinazione di clima, vegetazione spontanea e forme del paesaggio consente all'amante della natura e dell'attività fisica di trovare a Recoaro l'ambiente ideale per un soggiorno "in piena forma", praticando il volo a vela oppure l'alpinismo, il nordic walking e le più varie escursioni e passeggiate a piedi, in bicicletta e in mountain bike o a cavallo.
[VOLO A VELA e PARAPENDIO] [MONTAGNA e ALPINISMO] [MOUNTAIN BIKE (MTB) e CICLISMO]
[Percorsi ed itinerari: Mountain Bike (MTB) e ciclismo]


E agli ospiti di ogni età i dintorni del paese offrono la sana frescura e la magia dei boschi, mentre lassù le pareti ardite delle Piccole Dolomiti attendono la sfida dei rocciatori più esperti. Gite organizzate ed escursioni guidate conducono a "vivere" una vacanza davvero immersa nella natura.


Passeggiate e trekking in montagna

La riscoperta delle piante medicinali da sempre a nostra disposizione

"Originaria del Nord America, si è radicata un po' ovunque: è l'echinacea, che, opportunamente preparata, pare capace di ridurre del 58% la possibilità di prendersi un raffreddore, e addirittura dell'86% se associata alla vitamina C. È il risultato di una ricerca dell'Università del Connecticut (Usa), diffuso da una delle più autorevoli riviste mediche del mondo (The Lancet Infectious Diseases): i ricercatori sono arrivati a queste conclusioni estrapolando i dati da ben 14 precedenti studi sulle proprietà della pianta. Gia nota in erboristeria come coadiuvante delle difese immunitarie (insieme all'aloe vera), è un'eredità dei nativi americani che la usavano per curare ferite e traumi. Il prossimo passo dei ricercatori sarà capire quali sono i dosaggi e le preparazioni più efficaci, e quali specie della pianta sono da preferirsi."


E assieme all'echinacea possiamo trovare attorno a noi una grandissima varietà di piante officinali, di uso comune e coltivabili con grande facilità, da cui poter ricavare infusi e tisane d'erbe, gelatine, acquavite e olii essenziali, creme ed estratti oltre che condimenti per una cucina speziata e gustosa.
Vediamone assieme alcune:



la melissa, usata da oltre 2000 anni, da cui si possono trarre infusi e liquori, dona serenità (viene usata come sedativo per gli stati d'ansia), è uno spasmolitico quindi aiuta anche con l'emicrania e l'estratto delle sue foglie è un ottimo antivirale per l'herpes simplex. Come ogni pianta officinale ha anche i lati negativi: aumenta infatti la pressione oculare, quindi può creare fastidi a persone affette da glaucoma, così come alle persone affette da ipertiroidismo, visto che va ad interagire con la funzione della tiroide;



la lavanda, usata come infuso o per preparare bagni aromatici, veniva usata fin dai tempi di greci e romani, ha proprietà antisettiche, vasodilatatorie, antinevralgiche per i dolori muscolari ed è considerata un blando sedativo, il suo profumo nell'acqua del bagno o utilizzato in aromaterapia viene considerato antidepressivo, tranquillizzante ed equilibrante, come complemento allo shampo aiuta a combattere l'ecceso di sebo nei capelli... senza contare che il profumo dei suoi fiori seccatu dura molto tempo, e può essere usato per profumare ambienti e guardaroba;



il timo, ottimo ingrediente da cucina e per profumi, i Greci lo usavano abbondantemente, ma solo i Romani ne iniziarono l'uso come spezia, ha notevoli qualità antisettiche e antibatteriche per l'apparato digerente e urinario, dai suoi primi utilizzi da parte degli egiziani come elemento per l'imbalsamazione attiva a diventare un disinfettante durante la prima guerra mondiale, è anche un buon espettorante, quindi viene consigliato anche per asma e tosse;



il rosmarino, diffusissimo e conosciuto come spezia per arricchire arrosti e stufati, è usato in moltissimi altri ambiti: come coadiuvante allo shampo per ravvivare il colore dei capelli, come astringente e natireumatico in pomate, creme o lozioni, come insettifugo o deodorante ambientale (basta bruciarne qualche rametto), come cicatrizzante per gargarismi, lavaggi e irrigazioni, aggiunto all'acqua da bagno serve come corroborante, purificante e tonificante per la pelle, farmacologicamente viene usato come ingrediente per la preparazione di un'essenza e un'acqua contro l'alopecia o per la preparazione di pomate per gli eczemi.


Con grande piacere oggi mi hanno comunicato che questo articoletto ha vinto uno dei premi al concorso: Il meglio di Focus.it "Blogga e vinci!"





[SPECIALE NOTIZIE E INFORMAZIONI: Archivio news]

Pulizie di primavera... l'home page si veste di nuovo

La Raste propone una permanenza in formula Bed & Breakfast in tre camere accoglienti, curate nei particolari, sia per l'arredamento che per le finiture: bagno con docce idromassaggio e salottino privato, ingresso indipendente, set di biancheria completa da camera e da bagno, televisore, connessione ad internet e parcheggio privato, inclusi nel prezzo.
[PREZZI & OFFERTE ] [FAQ e DOMANDE : Bed and Breakfast]


La prima colazione, che può essere scelta a base di genuini prodotti locali, si può gustare nella sala comune oppure nei salottini privati, e nel periodo estivo sotto il porticato del giardino, all'aria aperta. Le camere sono state realizzate cercando di armonizzarle con i colori della natura locale, ed è per questo che prendono i nomi da alcune piante officinali, importanti per il nostro benessere: biancospino, altea e verbena.
[CAMERE CONFORTEVOLI ]


Recoaro Terme B&B La Raste: galleria foto e immagini


La piacevole permanenza è favorita da servizi essenziali per un totale benessere e relax personale, cui possono essere affiancati i servizi offerti nel vicino centro termale di Recoaro Terme.
[BENESSERE & RELAX NELLA CONCA DI SMERALDO] [FONTI TERMALI & CURE IDROPINICHE]


È a disposizione dei clienti un posto auto in proprietà privata o un comodo parcheggio pubblico, inoltre nel mese di agosto è disponibile un ampio parcheggio recintato.
[DOVE SIAMO : MAPPA STRADALE]


Nei vari periodi dell'anno ed in occasione delle numerose manifestazioni storico culturali e turistiche a Recoaro Terme e dintorni verranno fatte offerte uniche e last minutes.
[MANIFESTAZIONI & EVENTI] [LAST MINUTES PRENOTAZIONI]


Le Piccole Dolomiti, montagne imponenti ma non vertiginose, e le zone verdeggianti e pianeggianti, permettono un approccio sportivo dedicato a tutti, dall'appassionato ed esperto arrampicatore in cerca di emozioni, alla famiglia in vacanza e in cerca di relax, per un soggiorno tra sport e divertimento!
[SPORT ALL'ARIA APERTA] [SCI & SNOWBOARD] [PASSEGGIATE IN MONTAGNA]


Recoaro Terme: Cure termali e benessere alle Fonti Centrali


La Raste vuole proporsi inoltre come importante segno verso una rivalutazione della qualità della vita e del benessere a contatto con la natura: una casa sana nel rispetto dell'ambiente. La struttura e gli interni sono realizzati secondo le norme della bioedilizia e dell'eco-architettura, unendo materiali naturali a moderni sistemi di risparmio energetico.
[TUTTO IL COMFORT NEL TOTALE RISPETTO DELLA NATURA]

B&B: servizi essenziali per un totale benessere e relax personale


Itinerari in Veneto nella provincia di Vicenza


[LE CITTÀ VENETE] [VENETO: Turismo in Italia - la regione Veneto]
[PROVINCIA DI VICENZA: Itinerari in Veneto nella provincia di Vicenza]

Apertura della Stagione Termale alle Fonti Centrali di Recoaro Terme

Apertura del Reparto Inalazioni - Centro Termale di Recoaro
da lunedì 2 Marzo 2009


Apertura STAGIONE TERMALE
da lunedì 25 Maggio 2009


Recoaro Terme - Fonti Centrali - Villa Margherita (Villino Tonello) Recoaro Terme - Giardini alle Fonti Centrali Recoaro Terme - Fonti Centrali


[Recoaro Terme: Cure termali e benessere alle Fonti Centrali]

Landscape, Leisure & Learning

Il turismo di massa entra per la prima volta in “crisi”considerato l’elevato sfruttamento delle risorse ambientali e naturali del territorio e il conseguente degrado delle tradizioni e delle culture locali.
L’evoluzione della domanda turistica, sempre più esigente e insoddisfatta delle 4S (Sun, Sand, Sea, Sex), si basa oggi, sul fattore delle 3L: Landscape (il turista va in una città non per vedere un singolo monumento ma per viverla, per trovare qualcosa di diverso dalla sua quotidianità); Leisure (lo “star bene”, il divertirsi); Learning (l’approccio divulgativo ed emotivo).
In tal senso anche le destinazioni turistiche si attrezzano per venire incontro alle nuove esigenze della domanda turistica attraverso una “rivalorizzazione” del territorio con pratiche di marketing territoriale e turistiche che si adattino singolarmente alle specifiche aree (localizzazione, servizi di qualità e integrazione diagonale)


FOTO & IMMAGINI: Vacanza al Bed&Breakfast


Salotto delle camere Alte e VerbenaColazione al Bed and Breakfast

M'illumino di meno

Giornata del RISPARMIO Energetico 13 Febbraio 2009


Per il quinto anno consecutivo Caterpillar, il noto programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, lancia per il 13 febbraio 2009 M'illumino di meno, una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.


Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.

Nelle precedenti edizioni M'illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in un'allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.

Molte città italiane si sono mobilitate per coinvolgere i comuni gemellati all'estero: un passaparola virtuoso che, anche tramite il coinvolgimento delle ambasciate, ha consentito di spegnere luci davvero in ogni parte del mondo. Dopo il successo europeo dell'edizione 2008, per il 2009 vorremmo dar spazio non solo alle istituzioni ma soprattutto ai cittadini d'Europa, invitando tutti, insegnanti, sportivi, professionisti, associazioni, a creare gemellaggi inediti tra categorie o tra singoli individui diffondendo la campagna di sensibilizzazione oltre confine.

La campagna di M'illumino di meno 2009 inizierà il 7 gennaio e si protrarrà fino al 13 febbraio, dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all'estero, per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi. Sul sito internet del programma www.caterueb.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione alla campagna, precisando quali iniziative concrete si metteranno in atto nel corso della giornata, in modo che le idee più interessanti e innovative servano da esempio e possano essere riprodotte.


Speciale Notizie da: Mercoledì 24 Dicembre 2008
Recoaro Terme. Il 13 febbraio si risparmia energia
M’illumino di meno


Il Comune di recoaro terme aderisce alla giornata del risparmio energetico del 13 febbraio “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar in onda su Radio Due. Le iniziative che saranno intraprese per sensibilizzare al contenimento del consumo di energia elettrica, si concretizzeranno nella sospensione dell’illuminazione pubblica alla facciata del Municipio e nelle vie del centro dalle 20 alle 22. Inoltre è in fase di avvio il nuovo impianto d’illuminazione pubblica che sarà realizzato con lampade a basso consumo energetico. Nei prossimi giorni verranno affissi in paese manifesti sull’iniziativa in programma, invitando la popolazione ad seguire comportamenti virtuosi. L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio, dalle 18. L.C.

Apertura notturna delle piste da SCI!

da venerdì 10 Gennaio 2009



Recoaro Mille - Conca d'Oro - piste da sci Recoaro Mille - Conca d'Oro - piste da sci Recoaro Mille - Conca d'Oro - piste da sci

[Orario cabinovia e Tariffe Skipass e abbonamenti Recoaro Mille]